Eventi e cultura
2 Giugno 2022
Saranno visibili fino al 19 giugno grazie all'iniziativa di Ascom in collaborazione con Ferrara Arte

“Capuzzo in vetrina”, le opere dell’artista ferrarese in mostra nei negozi di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Rimarrà visibile fino al 19 giugno la mostra “Capuzzo in Vetrina” nel centro storico della città, dedicata al pittore Mario Capuzzo (Badia Polesine 1902 – Codigoro 1978). L’iniziativa è promossa da Ascom Confcommercio Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara, assessorato al Commercio e Turismo, e non sarà un progetto isolato. Al contrario, troverà una importante attenzione prossimamente da parte della Fondazione Ferrara Arte che dedicherà all’artista ferrarese uno spazio prestigioso all’interno della mostra ‘Fakes’ a Palazzo Bonacossi.

A sottolineare questo passaggio l’intervento del presidente di Ferrara Arte, Vittorio Sgarbi: “La leggenda di Mario Capuzzo, falsario, trova conferma oggi nella piccola e utile mostra, curata da Lucio Scardino, raro ricercatore, su richiesta dell’antiquario Mario Giordana. La collezione di dipinti di vario tempo e invenzione, nella collezione di Gianni Pavanati, è esposta nelle vetrine di prestigiosi negozi del centro di Ferrara, ma l’assai notevole sezione di derivazione da quadri antichi, da Caravaggio, da Tintoretto, da Nuvolone, da Guido Reni, da Guercino, con un virtuosismo assai ammirevole, al punto da ingannare anche l’occhio esperto specialmente per la scelta di tradurre composizioni conosciute in bozzetti su tavole di uguale misura, è esaltata in una sede museale, come merita. Esse dialogano, prove di intelligenza formale di Capuzzo, insieme ai cimeli neoestensi ,in palazzo Bonaccossi, con le sculture neorinascimentali di Alceo Dossena, grande falsario cremonese. Il ferrarese Capuzzo è vero protagonista in quel mondo di stimolante ambiguità”.

L’iniziativa, possibile grazie alla collaborazione con l’antiquario Gian Mario Giordana che ha messo a disposizione le tele acquistate dalla collezione del mecenate e imprenditore Gianni Pavanati di Codigoro.

“Con questo evento Ascom Confcommercio Ferrara – spiega Giulio Felloni, che ne è il presidente provinciale – collabora con piacere con Ferrara Arte e il Comune a una meritoria iniziativa di valorizzazione dell’arte e della cultura cittadine. Il progetto è un esempio di mostra diffusa allestita in ventidue prestigiose vetrine del centro storico di Ferrara: l’arte espressa dalle tele del pittore ferrarese Mario Capuzzo avrà modo di valorizzare i negozi di vicinato che li ospiteranno; e allo stesso tempo le opere avranno un’adeguata e significativa visibilità pubblica, come meritano pienamente. “Capuzzo in vetrina” – e voglio ringraziare un amico dell’arte come l’antiquario Mario Giordana – è un modo per mettere in comunicazione realtà distinte ma non certo distanti che possono dialogare in modo continuo e strutturale tra loro: arte, cultura, economia si valorizzano a vicenda in un connubio virtuoso che promuove la nostra Città nel suo insieme”.

“Si tratta di un’iniziativa – commenta Matteo Fornasini, assessore al Commercio e Turismo – alla quale abbiamo dato da subito il nostro convinto appoggio e patrocinio. E’ un progetto che unisce arte e commercio e consente a quanti visitano la nostra città di poter avere sempre maggiori motivi di attrazione ed interesse. Stiamo lavorando con le associazioni e in particolare con Ascom perché sempre più la città possa essere motivo di attrazione e valorizzi nel contempo i suoi artisti che sono un patrimonio e un’eccellenza da promuovere a tutti i livelli. L’idea è in definitiva quella di fare rete e permettere che le piccole attività commerciali di vicinato, cuore della città, possano lavorare di più e meglio attraverso queste opportunità ed eventi”.

L’esposizione è anche illustrata da un apposito catalogo che vede il contributo del critico d’arte Lucio Scardino: “Mario Capuzzo, in un certo senso – spiega Scardino – ha inventato una nuova iconografia del paesaggio del Basso Ferrarese: non a caso ha fondato la cosiddetta Scuola Pomposiana. Vissuto dal 1951 su un barcone attraccato sul Po a Codigoro, ha seguito il corso del fiume da Pontelagoscuro a Pomposa con inedite angolazioni, vivace resa ambientale e indubbia freschezza espressiva. Tra i suoi principali collezionisti ci fu il giovane Gianni Pavanati, industriale del campo petrolifero, che negli anni acquistò una cinquantina di suoi dipinti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com