Spettacoli
29 Maggio 2022
Lo spettacolo del Cus Ferrara Dance Lab tratto dal documentario di Akram Khan

“Perché balliamo” martedì sera alla sala Estense

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

Tratto dal documentario del noto coreografo e ballerino di fama mondiale Akram Khan, nasce il saggio di fine anno intitolato “Perché balliamo?” della scuola di danza Cus Ferrara Dance Lab, con la direzione artistica di Angela Bassetto, che andrà in scena alle ore 21 martedì 31 maggio alla Sala Estense.

Fiabe, Eros, Diversità e Razze sono solo alcuni dei temi che verranno rappresentati sul palcoscenico dagli allievi della scuola, attraverso coreografie di danza classica, moderna e Hip Hop di Angela Bassetto e Micaela Bruni, con la collaborazione di Carlotta Gamberoni. Uno spettacolo che guiderà gli spettatori in un viaggio che ripercorre i modi di danzare più dinamici, seducenti e influenti del nostro tempo e attraverso i quali cercheremo di rispondere alla domanda: “Perché balliamo? ”

La danza, nelle sue molteplici tipologie, non è una semplice disciplina sportiva, ma uno strumento di espressione globale della persona, in grado di assicurare un equilibrio psicofisico ottimale. Oltre a migliorare la postura, il tono muscolare, la coordinazione e la mobilità articolare, la danza favorisce l’aggregazione e la socializzazione. Ed è proprio grazie a questo ultimo aspetto, dopo un lungo stop forzato a causa del Covid che ha tenuto gli allievi lontani dalla loro passione per quasi 2 anni, che la danza ha fatto tornare il sorriso ai giovani ballerini.

“Ho potuto constatare in prima persona, dice Angela Bassetto, gli effetti psicologici del lockdown su alcune allieve, tornate in sala con diverse difficoltà sia coordinative, sia sociali, ma fortunatamente i molteplici benefici della danza hanno fatto sì che queste difficoltà svanissero nel giro di qualche mese”.
Cus Ferrara Dance Lab ha a cuore la crescita personale e professionale dell’allievo, ed è per questo che propone un percorso nella danza mirato. Dalla baby class, che parte dai 3-4 anni con il lavoro propedeutico che associa le basi della danza classica al gioco, passando successivamente piano piano ai gradi professionali, dove disciplina e duro lavoro diventano sempre più intensi e gli allenamenti settimanali più frequenti. Lo stesso discorso vale per la danza moderna e hip-hop, con i corsi principianti, intermedi e avanzati nella fascia d’età compresa tra i 5 e i 14 anni.

Da non dimenticare il corso di danza contemporanea adulti, per dare la possibilità anche a chi non ha fatto della danza il proprio mestiere, di continuare a studiare la danza classica e moderna e di sognare il palcoscenico.

“Il progetto Cus Ferrara Dance Lab, di una scuola di danza all’interno delle attività cussine, risale al 2017 come risultato del naturale percorso di crescita dei corsi di danza classica, moderna e hip hop presenti già da diversi anni nel palinsesto delle attività giovanili”, racconta Carla Parolini Direttore Cus Ferrara. “L’affidamento della direzione artistica della scuola ad Angela Bassetto – prosegue – ha dimostrato da subito un punto di svolta per l’attività in termini quantitativi ma soprattutto qualitativi, che solo la pandemia è riuscita a rallentare. Il saggio del 31 maggio non racchiude solo il faticoso lavoro a singhiozzo di due anni ma è anche simbolo di ripartenza carico di ottimismo per la stagione sportiva a venire”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com