Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Venerdì 24 ottobre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio presenta “L’amore è un sintomo”
Il mito di Dionisio sui vasi di Spina. Sarà questo il tema della conferenza dell'archeologo romano Alessandro Locchi che si terrà sabato 25 ottobre alle 16 al Museo Archeologico Nazionale
L’associazione Cds - Centro Ricerche Documentazione e Studi Economico Sociali organizza sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 12.30, presso la Sala della Musica del Chiostro S. Paolo in via Boccaleone 19 a Ferrara, l’incontro “La Cooperazione di consumo a Ferrara: un patrimonio attuale. Radici e futuro di una realtà cresciuta nel territorio”
E' una lotta tra il bene e il male quella raccontata da Fabrizio Rinaldi nel libro dal titolo "Gli eroi al tempo di Lucifero" che il ' 24 ottobre sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Venerdì 24 ottobre, alle 17:30, alla Libreria Libraccio di Ferrara, Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista, presenta “L’amore è un sintomo”
Sabato 28 maggio dalle 9.30 la biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) ospiterà gli studenti delle classi 3C, 3D e 3E della scuola secondaria di primo grado Boiardo di Ferrara per la presentazione del loro progetto didattico ‘Il mio diario di storia dell’arte’.
L’incontro è a ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Durante la mattinata saranno esposti in mostra i libri d’artista realizzati dagli studenti nel corso del triennio di studi.
I ragazzi delle classi 3C, 3D e 3E della scuola secondaria di primo grado Boiardo, sotto la guida di Silvia Meneghini, curatrice del progetto e docente della scuola, sono stati invitati a confrontarsi con i concetti chiave che hanno ispirato la realizzazione dei capolavori artistici attraverso piccole attività didattiche; pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, hanno potuto così interpretare la storia dell’arte in ordine cronologico, dalla preistoria alle avanguardie, attraverso strumenti sempre diversi, come la scrittura, il collage, la pittura, il fumetto, la fotografia e il disegno.
“Il mio diario di storia dell’arte” è:
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com