Eventi e cultura
27 Maggio 2022
L'evento si svolgerà sabato 28 maggio presso la biblioteca comunale per ragazzi di casa Niccolini

La scuola Boiardo presenta “Il mio diario di storia dell’arte”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Sabato 28 maggio dalle 9.30 la biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini (via Romiti 13, Ferrara) ospiterà gli studenti delle classi 3C, 3D e 3E della scuola secondaria di primo grado Boiardo di Ferrara per la presentazione del loro progetto didattico ‘Il mio diario di storia dell’arte’.

L’incontro è a ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Durante la mattinata saranno esposti in mostra i libri d’artista realizzati dagli studenti nel corso del triennio di studi.

I ragazzi delle classi 3C, 3D e 3E della scuola secondaria di primo grado Boiardo, sotto la guida di Silvia Meneghini, curatrice del progetto e docente della scuola, sono stati invitati a confrontarsi con i concetti chiave che  hanno ispirato la realizzazione dei capolavori artistici attraverso piccole attività didattiche;  pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, hanno potuto così interpretare la storia dell’arte in ordine cronologico, dalla preistoria alle avanguardie, attraverso  strumenti sempre diversi, come la scrittura, il collage, la pittura, il fumetto, la fotografia e il disegno.

“Il mio diario di storia dell’arte” è:

  • un libro illustrato, vivace ed interattivo, dove l’arte racconta la sua storia attraverso le opere più significative di tutti i tempi;
  • uno strumento innovativo, capace di stimolare nel lettore la curiosità della scoperta e la consapevolezza delle proprie capacità;
  • un activity book ricco di sfide creative che liberano la fantasia e fanno muovere la mente, in un costante paragone tra presente e passato.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com