Lezioni di Territorio: “Quadri Ferraresi”: a Spazio Crema (via Cairoli 13), il 10 e 11 maggio, due conferenze a cura di Marcello Toffanello sulle collezioni artistiche in deposito presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Martedì 10 maggio ore 17 – La collezione di dipinti antichi della Fondazione Estense presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Depositata presso le sale di Palazzo dei Diamanti dal 1984, la raccolta d’arte antica della Fondazione Estense costituisce un complemento indispensabile delle collezioni della Pinacoteca Nazionale, soprattutto per quanto riguarda la restituzione alla città delle quadrerie storiche ottocentesche. La conversazione ripercorrerà le fasi della costituzione della raccolta: dagli acquisti dalla collezione Massari nel 1961 e nel 1973 al recupero, operato in piena sintonia d’intenti con gli organi del Ministero, di diversi lotti della collezione Strozzi Sacrati nel 1992-97, fino alle ultime acquisizioni di capolavori di Scarsellino, Dosso Dossi e Bastianino. L’incontro si concluderà con una sorta di visita virtuale delle opere della Fondazione esposte in Pinacoteca.
Mercoledì 11 maggio ore 17 – “Girolamo da Carpi. Ritorno a Ferrara”: il contributo delle opere della Fondazione alla mostra in Palazzo dei Diamanti
L’acquisto da parte del Ministero della Cultura del dipinto raffigurante la Sacra Famiglia ha fornito l’occasione per dedicare a Girolamo da Carpi una piccola mostra dossier incentrata su un momento cruciale dell’attività dell’artista ferrarese (1530-1537 ca.) che, dopo aver compiuto più di un viaggio “di studio” a Roma e avere raggiunto fama di abile ritrattista a Bologna, viene richiamato nella città natale al servizio del nuovo duca Ercole II. Fra i cinque dipinti che riassumono l’attività di Girolamo nel corso degli anni trenta del Cinquecento, il frammento d’affresco raffigurante San Giorgio e i Tre apostoli, parte di una serie di tele dedicate alla Pentecoste, entrambi appartenenti alle raccolte della Fondazione Estense, rappresentano in mostra l’intensa attività di decoratore compiuta dall’artista dopo il suo ritorno a Ferrara.
Marcello Toffanello, è curatore delle collezioni rinascimentali delle Gallerie Estensi di Modena, Sassuolo e Ferrara e supervisore della gestione quotidiana della Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti. Studioso di pittura ferrarese del Quattrocento e dell’Ottocento, con particolare attenzione alla storia sociale e delle tecniche artistiche e alla storia delle esposizioni, ha recentemente pubblicato la guida della Pinacoteca ferrarese (Modena, Panini, 2021), per cui ha curato le mostre “Girolamo da Carpi. Ritorno a Ferrara” (2022), “Cantieri paralleli. Lo studiolo di Belfiore e la Bibbia di Borso. 1447-1463” (2018-19), “Giuseppe Mentessi (1857-1931). Artista di sentimento” (2018).
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Accesso consentito con mascherina.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com