Attualità
6 Maggio 2022
L’azienda ospedaliera presenta la professoressa Agnese Suppiej e il professor Marco Mura

A Cona due nuovi primari per pediatria e oculistica

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

La commissaria Bardasi presenta i due direttori

Due nuovi primari per pediatria e oculistica a Cona. L’azienda ospedaliera presenta i due nuovi direttori di unità operativa che hanno preso servizio, in questi ultimi mesi, presso il Sant’Anna. Si tratta della professoressa Agnese Suppiej (Unità Operativa di Pediatria) e del professor Marco Mura (Unità Operativa di Oculistica).

Suppiej è attualmente professore ordinario di Pediatria e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli studi di Ferrara. Inoltre ricopre il ruolo del coordinatore del “Low Vsion transversal working group” – European Reference Network (ERN)-Eye.

Ha svolto per oltre 25 anni attività clinica presso la clinica pediatrica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Padova dove dal 2006 ha ricevuto l’incarico di alta specializzazione in neurologia neonatale; dal 2010 diventa responsabile della Neurologia Pediatrica e dal 2016 Direttore del programma di neuro-oftalmologia pediatrica.

È autrice/coautrice di oltre 170 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed in lingua inglese, nonché di 11 capitoli su invito in libri internazionali e nazionali, H-index 27.

“Vengo dal mondo dell’Università – dichiara Suppiej – che mi ha vista impegnata nella formazione delle nuove generazioni di medici e nella ricerca. Una ricerca clinica, che a differenza di quella di laboratorio, mira alla riflessione sulle malattie dei bambini nell’ottica di migliorare le capacità di diagnosi e di cura, ed in ultima analisi la qualità della vita del bambino e della sua famiglia”.

Agnese SuppiejIl suo arrivo all’Università è stato preceduto da più di vent’anni di attività clinica in corsia presso un grande ospedale pediatrico dove, fra le diverse competenze, ha sviluppato particolare esperienza nell’ambito della pediatria neurologica, della neuro-neonatologia, della neuro-oftalmologia e del sostegno allo sviluppo del bambino con deficit visivo grave, contribuendo a definire strumenti dedicati per la identificazione precoce, quali l’elettrofisiologia, in collegamento con le reti assistenziali europee (ERN).

“Sono consapevole che grandi sfide mi attendono – conclude – e mi impegnerò per dare il meglio. Sono le sfide della medicina contemporanea che nell’età pediatrica si fanno più delicate e che possono essere affrontate solo lavorando insieme alla mia direzione e ai colleghi della Pediatria e del Dipartimento Materno-Infantile. In particolare rendere la Pediatria di Ferrara attrattiva per colleghi preparati, ciò anche attraverso la promozione di sinergie con l’università e con le reti regionali, nazionali e internazionali di cui sono parte”.

Quanto a oculistica, Mura si laurea in Medicina e Chirurgia e si specializza in Oftalmologia presso l’Università degli studi di Cagliari. In seguito svolge diverse fellowship in retina medica e chirurgica presso l’Hamilton Eye Institute of the University of Tennessee, Memphis (Usa), il Moorfields Eye Hospital di Londra (Gran Bretagna) e infine l’Academic Medical Center dell’Universita’ di Amsterdam in Olanda.

Dal 2006 fino al 2015 lavora dapprima come ricercatore e poi come professore associato presso il Dipartimento di oftalmologia dell’Università di Amsterdam dove si è occupato maggiormente di chirurgia della retina dell’adulto, pediatrica e della traumatologia oculare essendo il responsabile per l’oculistica del Traumanet della regione Noord-Holland. Svolge contestualmente funzione di responsabile dell’educazione di specializzandi e fellow.

Nel 2015 viene chiamato dalla Johns Hopkins University di Baltimora negli Stati Uniti come professore associato. Gli viene poi conferito l’incarico di direzione del Dipartimento di retina del King Khaled Eye Specialist Hospital di Riad in Arabia Saudita, sempre per conto della Johns Hopkins University dove ha dato un notevole impulso allo sviluppo della chirurgia retinica in ambito pediatrico, istituendo un programma di training specifico per questo tipo di chirurgia in medio oriente.

Marco MuraDal settembre del 2020 è professore ordinario di Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Ferrara e dal 1 febbraio del 2022 il direttore della clinica oculistica del S. Anna.

E’ autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate e ha eseguito più di 30mila interventi di alta chirurgia oculare sulla retina e segmento anteriore.

“Sono molto felice – commenta – di essere stato chiamato dall’Azienda ospedaliera- universitaria di Ferrara e vorrei creare qui un centro di eccellenza oftalmologica e in particolare per la chirurgia vitreoretinica”.

“Essendo un’azienda universitaria, la ricerca occupa un posto fondamentale nella nostra pratica – aggiunge -. Oggigiorno gli studi clinici ci permettono di avere in anteprima farmaci molto importanti per trattare i nostri pazienti, che altrimenti non potremmo avere o dovremmo aspettare anni. 3 settimane fa ho ricevuto la notizia che sono stato aggiudicatario di un Horizon 2020, un finanziamento europeo molto selettivo, per lo sviluppo di un robot per uso oftalmico su cui ho lavorato diversi anni e che migliorerà ulteriormente la precisione in chirurgia oftalmica”.

“La squadra che abbiamo costruito e che stiamo incessantemente continuando a costruire – evidenzia Paola Bardasi, commissario straordinario del S. Anna – ha i direttori di struttura complessa come punti di riferimento fondamentali della nostra Azienda. Le competenze professionali, cliniche ed organizzative di ciascuno di loro, valutate e selezionate, ci stanno consentendo di sviluppare le diverse vocazioni dell’Ospedale hub di Cona. I due nuovi direttori, individuati in sinergia con l’Università di Ferrara, sono punti di riferimento della comunità scientifica sia a livello nazionale che internazionale e sono onorata che abbiano scelto la nostra azienda”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com