di Pietro Perelli
Progetto del metanodotto Snam e regolamento per la sosta e la circolazione, oltre alla concessione dei parcheggi per disabili, in zona Ztl al centro della terza commissione consiliare.
Una commissione rapida alla quale partecipa il vicesindaco Nicola Lodi per la presentazione dei due punti all’ordine del giorno accompagnato dall’ingegnere del Comune Antonio Parenti.
Il nuovo regolamento, di cui tanto si è discusso per la forte presenza di automezzi nel centro storico, ha la necessità di subire alcune piccole modifiche. “Vivendolo e gestendolo ogni giorno – dice Parenti – ci siamo accorti di alcune piccole modifiche che dovevano essere necessariamente apportate”. Le modifiche apportate riguardano l’istituzione di un permesso ad hoc per i mercatini, l’aumento del permesso di sosta davanti agli hotel da 15 a 30 minuti per i fruitori dell’hotel, l’aumento dei pass permessi rispetto al numero massimo di stanza (sempre per le strutture) e infine la modifica di alcune parole per rendere il regolamento stesso più chiaro.
Per quanto riguarda invece le aree di sosta riservate ai disabili è stata apportata una sola modifica “per dare una lettura molto più ampia di quelle che potevano essere le persone che potevano chiedere il Cude (Contrassegno Unificato Disabili Europeo, ndr) all’ufficio Ztl inserendo anche tutte quelle che hanno difficoltà motorie attestate”. “Abbiamo ampliato il ventaglio – specifica Parenti – di chi già prima poteva chiederlo però adesso è molto chiaro quali devono essere le caratteristiche”.
Interviene quindi il consigliere Francesco Colaiacovo che chiede maggiori specifiche “siccome – dice – ho una grande preoccupazione rispetto all’eccessivo accesso o per lo meno alle tante macchine che si vedono in giro per il centro storico”. Rispetto all’introduzione dell’ing. Parenti il consigliere dem. fa notare che “scritto così il testo potrebbe dare adito a grandi abusi e portare un aumento indiscriminato di auto in zona Ztl”.
In sostanza la richiesta è quella di una maggiore specificità rispetto all’utilità del permesso per mercatini e non per eventi generici.
“Anche il Cude – aggiunge – mi sembra eccessivamente indeterminato, ciò che non risulta chiaro è chi siano gli ulteriori soggetti, oltre alla commissione Inps e al medico di base, deputati alla concessione della certificazione”.
In realtà i dubbi del consigliere Colaiacovo su quest’ultimo punto paiono fugati dai tecnici del comune che specificano meglio come i soggetti deputati alla certificazione rimangano gli stessi.
Per quanto riguarda la concessione di permessi per mezzi in caso di manifestazione invece viene spiegato come il rilascio venga dato sulla base di specifiche delibere di giunta nelle quali viene specificato il numero di mezzi, l’utilità degli stessi e il periodo di tempo che possono insistere sulla zona.
A inizio seduta il vicesindaco aveva invece spiegato la “realizzazione di una variante del metanodotto esistente della lunghezza di 235 m in sostituzione dell’attuale da dismettere e recuperare”. Si tratta di un rifacimento di un attraversamento della ferrovia Bologna – Padova all’altezza del Km 42.
Entrambi i punti sono stati votati con una larga maggioranza e approdano al prossimo consiglio comunale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com