Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
Compie oggi, il 4 maggio 2022, la bellezza di 100 anni di età. Raffaele Lucci, classe 1922, è forse il più longevo medico pediatra di Ferrara, tanto che nei suoi 50 anni di attività ha curato decine di bambini.
E in questo secolo di vita le ‘famiglie’ numerose non lo hanno certo spaventato.
Nato in mezzo a 10 fratelli, tra cui un gemello, e 4 sorelle vissute fino ai 96-104 anni, serba con sé il segreto di un’eterna giovinezza. Che poi segreto non è.
Se gli si domanda il segreto della sua longevità, confessa di aver “sempre vissuto con uno stile di vita privo di eccessi (vino giusto mezzo bicchiere a pasto), in cui il gusto per l’arte e la bellezza hanno mantenuto la mente limpida e aperta”.
E infatti, oltre alla medicina e alla famiglia, a costellare la vita di Lucci ci sono state e ci sono molteplici interessi, come quelli per la fotografia, la pittura, la musica, la regia (ha firmato filmati sulle bellezze d’Italia, Europa e Centro America e documentari d’arte).
La sua attività di “cineasta” amatoriale inizia nel 1955 e a tutt’oggi spazia tra monografie artistiche e reportage di luoghi di forte interesse culturale, ma poco noti.
Oggi il prof. Lucci festeggia con a famiglia questo invidiabile traguardo. “Quello che riconosciamo come raro dono è quello di appassionarsi e rinnovarsi continuamente – affermano i nipoti -, rimanendo sempre al passo con la tecnologia (lo si può vedere utilizzare e sincronizzare con disinvoltura strumenti e applicazioni di ultima generazione) e con ciò che succede nel mondo contemporaneo”.
Risultano infatti illuminanti le sue lucide analisi sugli avvenimenti attuali, capaci di cogliere analogie, continuità e ricorsi della storia con la competenza degli studiosi della materia.
“Raffaele per noi – aggiungono – è anche gioco e scherzo, battuta sagace e ironia pungente. In sua presenza risulta davvero difficile annoiarsi o non rimanere coinvolti da qualche racconto avvincente”.
Altra singolare capacità è quella di “ricordarsi, se non di tutto, sicuramente di tutti, delle persone conosciute decenni prima come degli ultimissimi arrivati in famiglia”.
“Sopra ogni cosa . Concludono -, il nonno è un grande esempio di amore: nonostante la nonna Anna sia mancata da ormai più di 20 anni, rivolge a lei ogni primo pensiero della giornata e ne parla ancora oggi con lo stesso sguardo innamorato di quando era al suo fianco”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com