Economia e Lavoro
30 Aprile 2022
Presentata la nuova edizione del bando da 100mila euro. La rettrice Ramaciotti: “Oltre a rivolgerci al territorio, vogliamo stimolare un percorso di innovazione”

Unife e Camera di commercio insieme per la ricerca

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tper approva il bilancio con un utile di 9,7 milioni

Tper ha approvato un bilancio in utile per 9,7 milioni di euro, 4,7 sono stati destinati a riserva mentre 5 alla distribuzione dividendi ai soci. Contestualmente l'assemblea ha votato il nuovo consiglio di amministrazione dopo la conclusione del precedente mandato triennale

Sicurezza, tema caro anche all’Asl?

La sicurezza è da sempre un tema imprescindibile per la Cgil. In particolare quella nei luoghi in cui si concentrano un gran numero di persone, come, ad esempio, negli ospedali e nei centri per pazienti psichiatrici. Sappiamo, o meglio pensavamo di sapere, che questo fosse un tema caro anche all’Asl. E invece…

Da sinistra: Mauro Giannattasio, Laura Ramaciotti, Paolo Govoni e Eleonora Luppi

di Lucia Bianchini

Presentato venerdì 29 aprile al rettorato di via Ariosto il bando 2022 che stanzia 100mila euro per progetti di ricerca finanziati dall’Università di Ferrara e dalla Camera di Commercio di Ferrara che contribuiranno rispettivamente per il 30 e il 40 percento delle risorse.

“Siamo qui per rinnovare una collaborazione – introduce la rettrice Laura Ramaciotti – che da tempo portiamo avanti con la Camera di commercio. È una modalità a cui teniamo molto e che vogliamo portare avanti, perché oltre a rivolgerci al territorio, vogliamo stimolare un percorso di innovazione che trasferisca contenuti di ricerca e progettualità dalla ricerca alle imprese, con indicazione da parte delle imprese di fabbisogni specifici che possano dare spunti alla ricerca”.

“Ci aspettiamo – prosegue la rettrice – che anche in questa edizione ci sia una risposta interessante. In questi anni bui in cui l’impresa ha sofferto prima la crisi del 2008, perdurata a lungo, a cui è seguita la pandemia ed ora ancora più drammaticamente il conflitto, che ha ripercussioni anche sul nostro tessuto imprenditoriale, sono i momenti in cui non bisogna mollare, ma continuare ad investire per il bene comune per dare opportunità al nostro territorio e posti di lavoro ai nostri giovani”.

Dal 2010 al 2019, secondo dati della Camera di Commercio, sono stati oltre 50 i progetti di ricerca finanziati che hanno avuto ricaduta diretta sul sistema delle imprese, oltre un milione di euro il valore dei programmi di investimento realizzati, di cui 354.600 euro di cofinanziamento da parte della camera di commercio. Sono state 90 le imprese coinvolte e 18 i soggetti pubblici partecipanti.

“Il tema dell’innovazione è di straordinaria rilevanza per il sistema delle imprese ferraresi – spiega Paolo Govoni, commissario della Camera di commercio di Ferrara -. Questi dati evidenziano un importante messaggio di fiducia, che è elemento determinante, insieme a riforme e investimenti, per assicurare le basi per una crescita duratura e diffusa. Allineare il mondo della ricerca a quello delle imprese, diffondere nelle aziende le tecnologie più avanzate come stimolo all’innovazione e all’internazionalizzazione e strutturare progetti finanziati con fondi del Pnrr: questi gli obiettivi prioritari della Camera di commercio. Promuovere tale dialogo significa favorire l’occupabilità: ancora oggi, in oltre il 30% dei casi, tante imprese ferraresi non trovano i laureati di cui hanno necessità, anche perché spesso gli studenti conoscono l’impresa solo alla fine del loro percorso di studi. Dobbiamo offrire loro strumenti adeguati, e il bando ci aiuta a capire come. Oggi la maggior parte delle imprese deve confrontarsi con mercati saturi e affrontare una concorrenza sempre più spietata. Essere migliori degli altri, ed esserlo sotto ogni aspetto, è già oggi una questione di sopravvivenza”.

Il bando, che si è fermato nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia, sarà aperto dal 3 maggio al 6 giugno. Potranno iscriversi i docenti Unife di tutti i dipartimenti, tramite una candidatura online.

“Questo è un bando molto atteso dalle imprese – spiega Eleonora Luppi, presidente del Consiglio della ricerca e prorettrice alla ricerca -. Contiamo sul fatto che ci sia una forte spinta a ricominciare queste collaborazioni e su una ampia, interessata e significativa partecipazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com