Comacchio
6 Aprile 2022
L'appello al Comune di Anna Simioli di Civicamente Comacchio

Problema nutrie: “Sempre più vicine alle zone abitate, servono piani di contenimento”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Canzoni rap in classe per diffondere la legalità

Diffondere la cultura della legalità attraverso le note musicali del rap, il canale di comunicazione che oggi è il più diffuso fra i giovani. E’ l’idea “Rap e legalità” su cui hanno lavorato gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio

Muore soffocato a 28anni per un boccone

Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone

Comacchio. Il problema della sovrappopolazione delle nutrie si fa sentire da tempo a Comacchio e zone limitrofe e Anna Simioli di Civicamente Comacchio ha voluto lanciare un appello al Comune affinché venga risolta, o quantomeno limitata, la situazione.

“Da mesi – riferisce – ci arrivano sempre più segnalazioni di nutrie presenti in vicinanza degli abitanti delle zone periferiche di Comacchio: da Sant’Agostino all’area dell’ex zuccherificio e molti ricorderanno ancora il roditore entrato nel cortile della scuola di Porto Garibaldi. Vedere una nutria nuotare tranquillamente nel canale in via della pescheria, tra il Ponte degli Sbirri e i Trepponti poi ci ha lasciati veramente allibiti. Una situazione esasperante per gli abitanti che si va ad aggiungere alla presenza di ratti nelle zone con maggiore degrado urbano come ad esempio nel complesso abbandonato di Sant’Agostino”.

La nutria, ricordiamo, è un animale importato nel nostro territorio dal Sud America e, non avendo predatori naturali, prolifera in modo esponenziale creando ingenti danni alle coltivazioni, alla tenuta idraulica e alle specie autoctone (che rischiano l’estinzione locale, come già successo per alcuni volatili).

“Per questi motivi – prosegue Anna Simioli – ci sono norme nazionali e regionali per attuare piani di contenimento e controllo della nutria; e proprio il piano di controllo 2021-2026 della regione Emilia-Romagna prevede che a livello urbano siano i Comuni stessi ad attuare i controlli con l’installazione di gabbie-trappole. La presenza di un esemplare di questo animale in pieno centro storico ora richiede interventi urgenti e veloci e ci fa capire – conclude Anna Simioli – quanto siano importanti interventi precoci e ad ampio raggio per non creare danni irreparabili”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com