Finalmente anche Vivicittà ha avuto il suo gradito ritorno. Dopo due anni di forzato stop, la manifestazione organizzata da Uisp Ferrara sezione atletica si è potuta correre regolarmente a Ferrara con ritrovo e arrivo in piazza XXIV maggio.
Seicento i podisti al via tra gara competitiva e ludico motoria, anticipati dalle mini podistiche che hanno colorato e animato “l’anello” dell’acquedotto municipale della città. La manifestazione podistica corsa in contemporanea in 40 città Italiane (quattro in regione) è iniziata nel 1984 e a Ferrara vinse Orlando Pizzolato (che solamente alcuni mesi dopo vinse la sua prima maratona di New York) ha avuto nel suo albo d’oro tutti i più forti podisti ferraresi e nella sua edizione numero 37 ha aggiunto nomi nuovi.
Prima del via alle ore 10 il saluto dell’assessore allo Sport del Comune di Ferrara, Andrea Maggi, che ha elogiato i podisti e Uisp Ferrara per l’organizzazione.
A Vivicittà 2022 “tanta famiglia”, visto che i primi due atleti della gara maschile sono fratelli e la vincitrice di quella Femminile, Caterina Mangolini, ha corso insieme al papà Fabio e la sorella Anna è giunta seconda nella propria categoria.
I fratelli portacolori di atletica Centese Adimasu Asado Angino e il fratello Abrham (22 e 17 anni) hanno fatto gara a sé transitando al comando già al primo dei due giri e con un buon margine di distacco dal gruppo degli inseguitori, tanto da far pensare che la loro condotta di gara fosse “azzardata” e non potessero reggere il ritmo ed essere ripresi, invece i due giovani atleti non hanno ceduto minimamente e sono giunti nell’ordine all’arrivo. Sorprendente il terzo posto del portacolori Salcus Massimo Tocchio che dopo 18 anni (sua prima delle tre vittorie 2004) riesce ancora a salire sul podio per l’ottava volta.
La gara femminile sempre sulla distanza di 10 km non ha avuto storia e Caterina Mangolini (Atletica Delta) ha bissato la vittoria ottenuta nell’ultima edizione (2019) con un distacco di due minuti e mezzo di vantaggio sulla sua diretta inseguitrice, la 21enne Chiara De Giovanni (Gp la Fratelllanza Mo). Ottimo terzo posto di Ilaria Baraldi (Proethics).
Alle premiazioni Eleonora Banzi (presidente provinciale Uisp) ed Enrico Balestra (presidente regionale Uisp) che hanno premiato anche i gruppi più numerosi che sono risultati: Corriferrara 113 iscritti e a seguire Quadrilatero 72 e nuova Proethics con 46.
Domenica prossima importante appuntamento in calendario Uisp a Baura con la “Corsa della Bonifica” che diventa mezza maratona e sarà campionato regionale Uisp sulla distanza.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com