Grande successo per la Festa della Danza Putinati
Grande successo per la “Festa della Danza” organizzata dalla Polisportiva O.Putinati di Ferrara domenica 11 maggio alla Sala Estense
Grande successo per la “Festa della Danza” organizzata dalla Polisportiva O.Putinati di Ferrara domenica 11 maggio alla Sala Estense
Il festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e debutta giovedì 15 maggio presso Palazzo Naselli Crispi
Il celebre soliloquio Contra Gigantes di e con Horacio Czertok, vincitore del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025 come Miglior Attore nella Categoria Teatro Classico e Contemporaneo, torna in scena a Ferrara nell’ambito di Totem – Stagione Diffusa di Teatro e Arti Performative
Un omaggio monumentale a una delle opere più iconiche della storia del rock: il Teatro Comunale Abbado di Ferrara ospita The Wall & Pink Floyd Greatest Hits, spettacolo in Prima assoluta il 17 maggio alle ore 20.30 e in replica domenica 18 maggio alle ore 16
Porto Garibaldi. Comacchio è entrata a far parte della tribù di Radio 105. L’Area Park di via Sicilia, a Porto Garibaldi, ospiterà venerdì 4 luglio la quinta e ultima tappa del 105 Summer Festival
Domenico ‘Mimmo’ Paganelli
Nell’era della musica “liquida” e del distanziamento sociale sembra ormai di esserci lasciati alle spalle un mondo fatto di vinili, di concerti dal vivo e di tournée mondiali. Eppure questo mondo resiste e si manifesta in forme nuove tutte da comprendere.
Domenica 6 marzo (ore 18:30) al Jazz Club Ferrara si terrà il secondo e ultimo appuntamento firmato “Il mestiere dell’artista”, conferenza a cura di Roberto Manuzzi realizzata in collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Ospite è Domenico “Mimmo” Paganelli, storico direttore artistico di prestigiose etichette discografiche.
Al termine della conferenza seguirà Tip Of The Day, la jam session degli allievi del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi”.
Chi può raccontare meglio la storia dell’industria del disco degli ultimi 50 anni se non un ragazzo che ha fatto tutte le tappe della produzione musicale, iniziando a soli 17 anni alle Messaggerie Musicali di Milano come commesso, per poi diventare direttore artistico delle principali case discografiche italiane (Ricordi, Rca, Panarecord, Peer-Southern, Emi). Domenico Paganelli ha curato la discografia di musicisti quali Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, Franco Battiato, Francesco Guccini, Rino Gaetano, Ivano Fossati, Renato Zero, Litfiba, De Gregori, Ivan Graziani e innumerevoli altri. Un’esperienza a tutto tondo che non si è fermata, ma che prosegue come produttore indipendente nel difficile panorama contemporaneo, raccontata con dovizia di particolari nel suo libro autobiografico “volevo lavorare dentro nei dischi” che farà da guida all’incontro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com