Prima incursione nella musica vocale da camera per la stagione di “Ferrara Musica al Ridotto”, che continua la sua programmazione ospitando domenica 27 febbraio alle 10.30, un nuovo appuntamento in collaborazione con il Conservatorio “Frescobaldi”.
Ne saranno interpreti il tenore Alessandro Maffucci e il pianista Roberto Russo – quest’ultimo da anni docente all’Istituto musicale cittadino – che proporranno “Die Winterreise” di Franz Schubert, uno dei vertici assoluti raggiunti dal primo Ottocento musicale europeo. Il “Viaggio d’Inverno” è un ciclo di ventiquattro Lieder per pianoforte e canto su testi del poeta tedesco Wilhelm Müller. Con “Die Schöne Müllerin”, è probabilmente la più celebre raccolta tematica di Schubert, tra i capolavori della sua maturità, scritto appena un anno prima della morte dell’autore, autentico specialista del genere con quasi seicento Lieder composti. I temi evocati da Müller, lo strettissimo rapporto musica-testo e la figura archetipa del protagonista, l’inquieto Wanderer (“viaggiatore”), rendono il ciclo tra i brani più emblematici dell’intero Romanticismo.
Dopo studi violinistici, Alessandro Maffucci ha studiato canto con Massimo Sardi alla Scuola di Musica di Fiesole, debuttando a Firenze nel ruolo di Enea in Dido and Aeneas di Purcell e successivamente interpretando i principali ruoli da tenore lirico nel repertorio verdiano, pucciniano e verista. Intensa anche la sua attività nell’ambito del repertorio oratoriale e sinfonico-corale. Con il chitarrista Flavio Cucchi, per l’etichetta Arc Music, ha inciso Romancero Gitano di Castelnuovo Tedesco. Il suo repertorio si estende anche alla liederistica austro-tedesca e ai compositori del Novecento e contemporanei, eseguiti in duo con il pianista Roberto Russo.
Roberto Russo inizia a studiare pianoforte con suo padre Mario, musicista e pittore. Dopo aver conseguito il diploma sotto la guida di Giuseppe Maiorca, studia con Daniel Rivera e Franco Scala, e nel 1990 è ammesso ai corsi superiori di Maria Tipo al Conservatorio Superiore di Ginevra, dove ottiene il Diplôme de perfectionnement. Concertista internazionale dal 1985, le sue interpretazioni sono state recensite dalla stampa italiana ed estera, registrate e trasmesse da RAI, Radio Vaticana, Radio Toscana Classica, Houston Public Radio (USA) e Radio Televisión Argentina. Pubblica inoltre per l’Istituto Liszt di Bologna e per le etichette III Millennio (Preludi del Novecento), Istituto Discografico Italiano (Domenico Scarlatti – 15 Sonate) e Da Vinci Classics (Viennese Piano Sonatas – Mozart, Beethoven, Schubert).
Biglietti a 3 euro e 1 euro, acquistabili anche online o direttamente alla biglietteria del Teatro nei consueti orari e domenica stessa dalle 9.30 a inizio concerto.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com