“Alla ricerca dell’uomo ragno”, Repetto si racconta al Teatro Nuovo
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Il 14 maggio alle ore 21 va in scena al Teatro Nuovo di Ferrara lo spettacolo “Alla ricerca dell’uomo ragno” con Mauro Repetto
Le Scat Noir, trio vocale ferrarese composto da Natalia Abbascià, Ginevra Benedetti e Sara Tinti, si aggiudica il premio del concorso “I Suoni delle Dolomiti 2025”
Festa dell'Europa: sabato 10 maggio nella sede centrale dell’istituto Copernico-Carpeggiani, dopo gli inni italiano ed europeo, verranno eseguiti brani dal film “Titanic”, dei Beatles, Astor Piazzolla, Paolo Conte e Giuseppe Verdi
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Mercoledì 7 maggio a Palazzo Roverella due grandi capolavori cameristici: La Sonata in do maggiore per due violini op.56 di Sergej Prokof'ev, e il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op. 34 di Johannes Brahms
Prosegue contrassegnata da grande partecipazione di pubblico Ferrara Musica al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara che domenica 6 febbraio ospiterà alle 10.30 il chitarrista faentino Davide Fabbri.
L’appuntamento, organizzato da Bal’danza con la direzione artistica di Romano Valentini, propone un vero e proprio “Viaggio tra i pizzichi: liuto, tiorba e chitarra barocca”: saranno questi i tre strumenti utilizzati da Davide Fabbri per tracciare un percorso storico nel repertorio dal Rinascimento al Barocco.
Il concerto conferma l’intento formativo che l’associazione Bal’danza, presieduta da Valeria Conte Borasio, persegue da anni, e che trova piena sintonia nella programmazione di Ferrara Musica al Ridotto, rivolta anzitutto all’educazione all’ascolto.
Il programma si presenta ricco e articolato: Francesco da Milano e John Dowland per liuto, la celeberrima Toccata arpeggiata di Giovanni Girolamo Kapsberger – venezianissimo a dispetto del cognome – proposta accanto ad altri brani di Kapsberger e del bolognese Alessandro Piccinini, tutti eseguiti alla tiorba; le “Folias” per chitarra barocca di Gaspar Sanz e Santiago de Murcia, comprese all’interno di una vasta antologia delle composizioni dei due autori.
Dopo il Diploma in chitarra classica, Davide Fabbri ha conseguito i Diplomi Accademici di II livello in Discipline musicali-chitarra al Conservatorio Maderna di Cesena, in Didattica strumentale al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara e in liuto all’Istituto Vittadini di Pavia. Didatta e concertista – sia in veste di solista, che di continuista e in formazioni da camera – più volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali, ha da poco pubblicato con l’etichetta DotGuitar il suo primo Cd come solista con liuto, tiorba, chitarra barocca, romantica e classica, denominato “Il mio viaggio”.
Biglietti a 3 euro e 1 euro, acquistabili anche on line o direttamente alla Biglietteria del Teatro nei consueti orari e domenica stessa dalle 09.30 a inizio concerto.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com