Spettacoli
4 Febbraio 2022
Domenica 6 febbraio alle 10.30 concerto del chitarrista faentino Davide Fabbri

“Viaggio tra i pizzichi: liuto, tiorba e chitarra barocca” per Ferrara Musica al Ridotto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prosegue contrassegnata da grande partecipazione di pubblico Ferrara Musica al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara che domenica 6 febbraio ospiterà alle 10.30 il chitarrista faentino Davide Fabbri.

L’appuntamento, organizzato da Bal’danza con la direzione artistica di Romano Valentini, propone un vero e proprio “Viaggio tra i pizzichi: liuto, tiorba e chitarra barocca”: saranno questi i tre strumenti utilizzati da Davide Fabbri per tracciare un percorso storico nel repertorio dal Rinascimento al Barocco.

Il concerto conferma l’intento formativo che l’associazione Bal’danza, presieduta da Valeria Conte Borasio, persegue da anni, e che trova piena sintonia nella programmazione di Ferrara Musica al Ridotto, rivolta anzitutto all’educazione all’ascolto.

Il programma si presenta ricco e articolato: Francesco da Milano e John Dowland per liuto, la celeberrima Toccata arpeggiata di Giovanni Girolamo Kapsberger – venezianissimo a dispetto del cognome – proposta accanto ad altri brani di Kapsberger e del bolognese Alessandro Piccinini, tutti eseguiti alla tiorba; le “Folias” per chitarra barocca di Gaspar Sanz e Santiago de Murcia, comprese all’interno di una vasta antologia delle composizioni dei due autori.

Dopo il Diploma in chitarra classica, Davide Fabbri ha conseguito i Diplomi Accademici di II livello in Discipline musicali-chitarra al Conservatorio Maderna di Cesena, in Didattica strumentale al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara e in liuto all’Istituto Vittadini di Pavia. Didatta e concertista – sia in veste di solista, che di continuista e in formazioni da camera – più volte premiato in concorsi nazionali ed internazionali, ha da poco pubblicato con l’etichetta DotGuitar il suo primo Cd come solista con liuto, tiorba, chitarra barocca, romantica e classica, denominato “Il mio viaggio”.

Biglietti a 3 euro e 1 euro, acquistabili anche on line o direttamente alla Biglietteria del Teatro nei consueti orari e domenica stessa dalle 09.30 a inizio concerto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com