Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Il Gal Delta 2000 con l'iniziativa "Primavera Slow nel Delta del Po" ha ottenuto l'importante riconoscimento di "Good Practice" dall’organismo comunitario Interreg Europe: un risultato che di certo evidenzia e conferma l’impegno profuso e il profondo allineamento con il progetto SlowDown, sostenuto dal programma Interreg Europe e cofinanziato dall'Unione Europea, di cui il Gal Delta 2000 è partner
Non ricorda nulla. Dal carcere Sergio Borea dice che non ricorda nulla. La sua mente, forse ancora provata dall’ingestione di psicofarmaci, ha dei vuoti completi
Ostellato. Vent’anni di attività per la Quisisana Ostellato, il noto complesso socio-sanitario che, nella mattinata di martedì 1° febbraio, ha spento le candeline in un clima di festa, nonostante la cerimonia ristretta a pochi invitati per via delle normative anti-Covid.
La struttura di Ostellato, nata nel 1991, è stata acquisita dal Gruppo Residenze Quisisana il 1° febbraio 2002 e, durante il proprio intervento, l’allora e ancora oggi presidente del Cda del Gruppo, Giuliano Fasolino, ha brevemente ripercorso con gli invitati i risultati e i successi di venti anni di attività.
Originariamente una casa protetta per anziani con 78 posti letto, oggi il complesso è una residenza socio Sanitaria che ospita 116 persone tra anziani non autosufficienti, portatori di handicap e soggetti con gravi disabilità acquisite.
Dopo la benedizione da parte di don Luciano, parroco del paese, il sindaco di Ostellato, Elena Rossi ha premiato il dottor Fasolino con una targa ricordo da parte dell’amministrazione comunale per omaggiarlo dei lodevoli vantaggi che Quisisana Ostellato ha portato alla comunità ostellatese.
Il sindaco, il vicesindaco Bonora e l’assessore alla sanità Duatti, presenti alla cerimonia, hanno poi voluto testimoniare con la loro presenza quanto tutta la comunità ostellatese sia vicina al complesso di piazza Bassani.
Presente anche la Regione Emilia-Romagna, rappresentata dall’assessore al Bilancio, Paolo Calvano, che ha voluto ricordare il percorso del complesso socio-sanitario, iniziato quando lui era primo cittadino di Ostellato, soffermandosi sull’importanza degli operatori che giornalmente svolgono un lavoro che è “un bene comune di fondamentale importanza non solo per la comunità di Ostellato”.
Una targa di ringraziamento è stata consegnata ai nove dipendenti dei trentasei presenti nel 2002 che ancora oggi lavorano per Quisisana Ostellato e che fanno parte del gruppo di circa 80 lavoratori ad oggi occupati dal complesso.
Infine, un momento di grande emozione è stato toccato quando il dottor Fasolino ha voluto consegnare una targa ricordo alla vedova di Andrea Marchi, ex sindaco di Ostellato dal 2009 al 2019 e amico della comunità Quisisana, come ha tenuto a ricordare il presidente.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com