Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Ferrara sarà al ‘festival dell’immobiliare’ di Cannes con un proprio progetto unitario pubblico-privato di valorizzazione del patrimonio di edifici e terreni cittadini.
L’appuntamento è al Palais Des Festivals nella nota località della Costa azzurra, per Mipim 2022, dal 15 al 18 marzo. Si tratta di un evento immobiliare internazionale giudicato il cuore delle opportunità di attrazione di investimenti per lo sviluppo, che comprende un’area espositiva, eventi di networking e sessioni di conferenze per quattro giorni, di fronte a partner potenziali europei. “Ferrara c’è e vuole sempre di più essere protagonista, anche in ambito internazionale”, dice il sindaco Alan Fabbri. “La presenza unitaria all’importante appuntamento di Cannes oltre a dimostrare ancora una volta il valore dell’azione di rete, vuole essere l’occasione di incrociare l’offerta di luoghi vocati allo sviluppo presenti nella nostra città all’attenzione di possibili partner, per attrarre fondi e sviluppare insieme progetti fortemente ambiziosi”.
Ai progetti ferraresi sta lavorando l’assessore Angela Travagli, d’intesa con Sipro e i partner: Banca d’Italia e Bper. “Ferrara ha accettato la sfida mettendo a valore, in un contesto internazionale, immobili e aree con partner di tutto rispetto”, dice l’assessore Travagli, spiegando che “solo la città di Ferrara e la città di Bologna saranno presenti per l’Emilia-Romagna: è un grande sforzo anche per i tecnici dell’ufficio Patrimonio che ringrazio , con i quali stiamo lavorando da mesi. La nostra città è dotata di un patrimonio immobiliare di grande valore, che ci impegniamo a valorizzare”.
Nel dettaglio, sono quattro le opportunità, a livello locale, che saranno presentate ai potenziali investitori: l’ex mercato coperto, proposto dal Comune secondo la formula della ‘concessione per la valorizzazione’ (sulla base della progettualità già in essere). Recentemente proprio il Comune di Ferrara si è aggiudicato un cofinanziamento del Governo di circa 160mila euro sui 230mila euro complessivi per la progettazione. Progettazione aggiudicata dall’ archistar e docente Guendalina Salimei, in squadra con il laboratorio di progettazione Archliving Srl e lo studio Mezzadringegneria Srl. A Cannes saranno inoltre presentate – spiega Travagli – le opportunità di sviluppo per le aree Sipro di via Battistella – adiacente al polo chimico – e quella a margine del raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, in località San Giovanni di Ostellato. Quest’ultima ha una superficie di 1.135.644 metri quadrati, rientra nei Piani per Insediamenti Produttivi, ed è ammessa a usi di tipo industriale ed artigianale. Entrambe le zone rientrano tra le proposte della Regione Emilia- Romagna per l’istituzione della nuova Zona Logistica Semplificata. “Si tratta di un appuntamento di altissimo livello che rappresenta il top in Europa. Mipim 2022 sarà per noi una importante vetrina internazionale e ci consentirà di allargare l’estensione dei possibili acquisitori delle nostre aree. E’ un’occasione per tutto il territorio”, dice l’amministratore unico di Sipro, Stefano Di Brindisi.
Completano le proposte ferraresi che saranno presentate in terra francese anche il complesso immobiliare di via XX Settembre 141 di proprietà del Comune e della Fondazione Comunità Solidale Onlus e già nel piano delle alienazioni. Nella descrizione si indicano le specificità e alcuni punti di forza dello stabile: posizione centrale, vicinanza alle Mura e alla facoltà di Architettura; vasta metratura nel centro storico della città. A questa ‘offerta di luoghi’ si uniscono le opportunità che metteranno a sistema Banca d’Italia e Bper sui propri edifici e sulle rispettive proprietà.
Anche il sito della Regione Emilia-Romagna (https://realestate.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com