Argenta ricorda Papa Francesco con un minuto di silenzio
Un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco. Anche il consiglio comunale di Argenta, dopo i 5 giorni di lutto nazionale, ha voluto ricordare così la figura del Sommo Pontefice
Un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco. Anche il consiglio comunale di Argenta, dopo i 5 giorni di lutto nazionale, ha voluto ricordare così la figura del Sommo Pontefice
Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati
Approvato nella mattinata di ieri, durante il Consiglio dei Ministri, un nuovo decreto che riguarda gli eventi di maltempo che hanno colpito anche l’Emilia-Romagna nel 2023 e nel 2024
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
Grande successo per la partecipazione di Avis comunale Argenta Odv alla manifestazione "Argenta Fiori e Benessere"
Argenta. Il progetto “Dialoghi di Archeologia”, proposto dall’Istituto Montalcini assieme all’Ecomuseo del Comune di Argenta, è tra i 20 vincitori del concorso “Io Amo i Beni Culturali”, indetto dalla Regione Emilia-Romagna, giunto quest’anno alla X edizione.
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti al patrimonio culturale in maniera attiva, con un focus particolare sull’archeologia del territorio in cui vivono e studiano, facendo loro conoscere e vivere da vicino l’esperienza dello scavo stratigrafico e del survey (ricognizioni di superficie), come già avvenuto nelle campagne di Longastrino e come avverrà in un sito d’età romana alle porte di Argenta.
Gli studenti si impegneranno anche nell’utilizzo delle fonti documentarie, nell’esame delle immagini di una città devastata dai bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale restituita dalla topografia, dalla toponomastica e dalle raccolte museali.
Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto, sul “campo”, nelle strade e nelle campagne, ma anche presso i numerosi contenitori culturali che costellano il territorio argentano, secondo diverse fasi e percorsi di competenze trasversali e di orientamento, come previsto dalla normativa ministeriale sull’alternanza scuola-lavoro.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com