Attualità
20 Gennaio 2022
La Fondazione Acaref stringe un nuovo patto con Unife e sostiene con altri 120mila euro la ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie

Lo studio delle sindromi atassiche è ancora una volta targato Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Patto per la Lettura “: un impegno condiviso per la cultura

Si chiama "Patto per la lettura - Città di Ferrara" l'insieme di linee strategiche sostenuto dal Comune di Ferrara e rivolto a istituti, enti, associazioni, gruppi informali e privati cittadini per promuovere lettura e scrittura come strumenti insostituibili di accesso alla conoscenza

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

Fondazione Acaref Onlus fa un nuovo passo avanti verso la cura delle atassie spinocerebellari stringendo un nuovo patto di collaborazione con l’Università di Ferrara per lo studio della Sca1.

La Fondazione sosterrà con 120mila euro il progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie dell’Ateneo ferrarese sulle sindromi atassiche almeno fino al 2025, consentendo al team di ricerca di continuare a cercare una cura a queste patologie che rimangono rarissime e incurabili.

La ricerca, iniziata nel 2016, ha un approccio molto innovativo e promettente, come spiega la professoressa Peggy Marconi, capo progetto. “La forma di atassia denominata Sca1 e le altre forme identificabili mediante un’analisi genetica non sono in alcun modo trattabili perché non si può ritardare l’insorgenza, arrestare o rallentarne la progressione. Per questo il team ha deciso di focalizzarsi sulla ricerca di una terapia personalizzata: per ogni paziente verranno analizzate porzioni specifiche di Dna per identificare le variazioni presenti e discriminare tra alleli mutati e sani. L’intenzione è di creare un approccio che sia in grado di silenziare il solo gene mutato, per bloccare la produzione della proteina tossica alla base dell’insorgenza della patologia. Attualmente siamo a un punto molto importante nella nostra ricerca perché grazie alle biopsie svolte nel 2018 su 20 pazienti affetti da Sca1, abbiamo ottenuto molto materiale sul quale abbiamo potuto lavorare e sperimentare. Indubbiamente anche il nostro lavoro, come tanti altri, ha dovuto rallentare a causa della pandemia, e ci siamo dovuti adattare a tempi ancora più lenti di quanto già non siano quelli richiesti per la ricerca, ma non possiamo demordere. Siamo onorati che Fondazione Acaref abbia sancito questa nuova collaborazione perché solo così si può dare continuità alla ricerca e consentirci di proseguire nello studio di queste patologie”.

Un progetto ambizioso che racchiude la speranza per ogni persona affetta da atassia e per ogni suo famigliare, come spiega Silvio Sivieri, presidente della Fondazione dal 2018: “Dalla nascita della Fondazione il nostro obiettivo è sempre stato uno: arrivare a una cura per le sindromi atassiche. Negli anni ci siamo documentati, abbiamo studiato e abbiamo capito che la ricerca richiede tempi lunghi, per questo ogni nuovo risultato, anche piccolo, che viene raggiunto è un grande passo e va celebrato”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com