Spettacoli
8 Gennaio 2022
Martedì 11 gennaio al Teatro Comunale il maestro Daniele Gatti dirige Schumann

La Mahler Chamber Orchestra torna a Ferrara, concerto in memoria di Claudio Abbado

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Ferrara, nel 2025 +37,7% di ore di cassa integrazione

Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Shrek 2 arriva al Meis

Il 6 agosto alle 21 torna l’Arena Junior, la serata gratuita del Meis dedicata a grandi e piccini che si terrà nel giardino del Museo (via Piangipane, 81, Ferrara)

Metalmeccanica in crisi e pesa l’incognita dazi

Berco, VM, Rexnord la crisi metalmeccanica ferrarese parte da questi tre nomi e Stefano Bondi, segretario della Fiom di Ferrara, nel giorno in cui sono iniziate le consultazioni nell'azienda copparese per confermare l'accordo raggiunto lo scorso 23 luglio al ministero, fa il punto della situazione

La Mco e Daniele Gatti (foto di Marco Caselli Nirmal)

È l’inaugurazione della seconda parte della stagione, di cui costituisce uno degli appuntamenti più importanti, ed è dedicato alla memoria di Claudio Abbado. Martedì 11 gennaio – Teatro Comunale, inizio alle 20.30 – Ferrara Musica propone il concerto della Mahler Chamber Orchestra, che vedrà sul podio Daniele Gatti, uno dei più prestigiosi direttori d’orchestra al mondo. Gatti e Mco tornano nella città estense a tre anni dall’ultima volta, con un programma incentrato completamente su Robert Schumann, concludendo così l’acclamato ciclo internazionale che ha proposto l’integrale della sua produzione sinfonica.

Il concerto – che è partito da Colonia, per fare poi tappa, oltre che a Ferrara, a Modena, Reggio Emilia e Cremona – ha un forte valore simbolico: uno stretto legame unisce il grande direttore milanese scomparso otto anni fa, la città di Ferrara e la Mahler Chamber Orchestra. Fu proprio Abbado, infatti, nel 1997, a fondare la Mco, che è stata in residenza artistica a Ferrara Musica fino al 2015. Un rapporto sempre più intenso unisce all’orchestra anche Daniele Gatti, cominciato nel 2010 con un’acclamata rappresentazione di Lulu di Berg ai Wiener Festwochen. Tra 2015 e 2016 Daniele Gatti e la Mahler Chamber Orchestra hanno realizzato il ciclo completo delle Sinfonie di Beethoven, facendo tappa anche a Ferrara con l’esecuzione, in due diversi concerti, delle Sinfonie nn. 1, 2, 5, 8 e 9. Dopo la conclusione del ciclo beethoveniano, la Mco e Gatti hanno spostato la loro attenzione sull’opera sinfonica di Schumann. Gatti è oggi uno dei più prestigiosi direttori d’orchestra al mondo.

Recentemente nominato Direttore principale del Maggio Musicale Fiorentino, Daniele Gatti è Direttore musicale dell’Opera di Roma e dell’Orchestra Mozart, oltre che Consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra. Ha ricoperto incarichi presso orchestre come quella del Concertgebouw di Amsterdam, dell’Accademia di Santa Cecilia, presso la Royal Philharmonic Orchestra e la Royal Opera House di Londra. I Berliner e i Wiener Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Symphonieorchestrer des Bayerisches Rundfunk e la Filarmonica della Scala sono alcune delle istituzioni sinfoniche che dirige regolarmente. Tra le migliori orchestre del mondo, la Mahler Chamber Orchestra ha avuto il suo primo successo internazionale nell’estate del 1998, con una produzione del Don Giovanni di Mozart sotto la direzione di Abbado, al Festival di Aix-en-Provence. A fianco di Abbado, è Daniel Harding il direttore che ha giocato il ruolo più significativo nella storia dell’orchestra; oltre a Daniele Gatti nel ruolo di Consulente Artistico, la pianista Mitsuko Uchida, i violinisti Isabelle Faust e Pekka Kuusisto e il direttore d’orchestra Teodor Currentzis sono attualmente i Partner Artistici che danno ispirazione e contribuiscono alla formazione dell’orchestra.

Il concerto si aprirà con l’ouverture della Genoveva, la sola opera di Schumann, andata in scena nel 1850: l’ouverture è uno splendido preludio dal grande slancio sinfonico, che riassume i temi dell’opera; e il Konzertstück per quattro corni e orchestra op. 8, un pezzo che testimonia del crescente interesse del compositore verso il corno a pistoni, che in quegli anni stava soppiantando il corno naturale, e che fu eseguito per la prima volta il 25 febbraio 1850. Verrà poi eseguita la Terza Sinfonia op. 97, l’ultima a essere completata, se non a essere pubblicata (la Quarta è di nove anni precedente) e in essa Schumann rielabora l’eredità beethoveniana, facendo emergere la propria, originale forma di sinfonismo romantico. Salutata al suo debutto da un’accoglienza trionfale, è rimasta forse la più amata delle sinfonie schumanniane. Per crearla impiegò circa un mese, completandola verso la fine del 1850 e ribattezzandola “Renana”, in omaggio all’amata Renania in cui si era trasferito insieme alla famiglia due anni prima.

Info: www.ferraramusica.it, tel. 0532 202675; biglietteria@ferraramusica.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com