
Da sinistra Marco Gulinelli, Anna Gualandi, Marcello Corvino, Simonetta Beccari, Vittorio Sgarbi
“NOI, a teatro”: è stata siglata la convenzione tra l’Azienda Usl di Ferrara e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, rivolta a tutti gli operatori dell’azienda sanitaria ferrarese. Grazie al rinnovo della convenzione avviata con il Teatro Comunale di Ferrara vengono proposti ai dipendenti Ausl e ai loro familiari o accompagnatori, gli appuntamenti della Stagione 2022 di Opera e Balletto con una apposita scontistica. L’agevolazione comprende anche lo spettacolo Il Farnace, l’opera più celebre di Antonio Vivaldi proposta nella versione scritta dal compositore per Ferrara (e mai eseguita in città), in programma il 30 e 31 dicembre al Teatro Abbado.
Ogni dipendente, presentando il proprio tesserino di riconoscimento in biglietteria, potrà acquistare fino a due biglietti. Per chi ha meno di 30 anni è prevista una tariffa ancora più agevolata. Sarà possibile acquistare i biglietti anche con una prenotazione telefonica o via e-mail (tel. 0532.202675; biglietteria@teatrocomunaleferrara.it).
“Tutto il personale sanitario, come sappiamo, è impegnato, ormai da più di un anno e mezzo, in una battaglia per salvare vite umane – sottolinea il direttore artistico della Fondazione, Marcello Corvino -. Il teatro è il luogo giusto per trovare sollievo, per ricaricare le energie mentali, per ritrovare benessere psichico attraverso l’incontro con la bellezza e il pensiero creativo. Per questo, riteniamo un gesto dovuto siglare una convenzione con l’Ausl di Ferrara, con una scontistica dedicata a chi ogni giorno è in prima linea nella lotta contro il Covid. Il teatro offre la socialità, la condivisione di emozioni, la cultura, la conoscenza, la bellezza: come Fondazione Teatro Comunale di Ferrara siamo convinti che sia necessario anche tutto questo per superare il Covid. Il Teatro Abbado è della città, vogliamo quindi ringraziare a nome di tutta Ferrara chi è in prima linea in questa emergenza sanitaria che ci auguriamo possa terminare al più presto”.
“Far dialogare cultura e sanità non è scontato e dimostra una grande sensibilità da parte della Direzione del teatro, che ringraziamo per l’opportunità di questa convenzione – dichiara la direttrice amministrativa dell’Azienda Usluin di Ferrara, Anna Gualandi –, che rappresenta un segno di gratitudine nei confronti del personale sanitario. Vuol dire che il loro operato è stato più che mai compreso e apprezzato. Dare agli operatori la possibilità di venire a contatto con la bellezza in maniera agevolata, inoltre, è un importante incentivo anche per affrontare la pressione a cui sono continuamente sottoposti in un momento così duro di emergenza Covid”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com