Bondeno
7 Dicembre 2021
Il sindaco Saletti e l’assessore alla Sicurezza Bonati: "Si punta all’efficientamento delle procedure e alla concertazione degli obiettivi. Fare squadra è il modo migliore per prevenire l’azione di pochi incivili"

A Bondeno in arrivo gli ‘ispettori ambientali volontari’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Un nuovo locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza

C’è un locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza: si chiama Legàmi, in via Veneto 15, ed è la nuova pizzeria al taglio e pasticceria di Chiara Rinieri e Davide Tenerelli. Insieme nella vita e ora anche nel lavoro, lei è bondenese di Gavello ed esperta di dolci, mentre lui è milanese e appassionato di panificazione

Bondeno. Sta per nascere a Bondeno la figura dell’ispettore ambientale volontario: individui formati e preparati per prevenire e contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.

Si è infatti concluso da poco il corso di formazione per gli agenti di Polizia locale, per i responsabili degli uffici Ambiente dei comuni di Bondeno, Terre del Reno e Poggio Renatico, e per i membri delle associazioni di volontariato del territorio quali Plastic Free Bondeno e Agriambiente Ferrara.

“L’obiettivo generale – spiegano il sindaco di Bondeno, Simone Saletti, e l’assessore alla Sicurezza, Ornella Bonati – è l’efficientamento delle procedure. Arrivando a una gestione unitaria e coordinata delle procedure di accertamento delle violazioni, si potrà agire con maggiore tempestività e puntualità, nell’ottica di garantire sempre maggiore decoro urbano e tutela per l’ambiente”.

Sappiamo che chi abbandona i rifiuti – proseguono Saletti e Bonati – è una esigua minoranza della popolazione ed è proprio in relazione al contrasto di questi pochi individui che l’azione congiunta di più attori può risultare efficace. L’abbandono è un costo che poi va a riversarsi sulla bollettazione delle utenze domestiche e non domestiche. Ne consegue che la prevenzione costituisca un guadagno per tutti”.

Nelle prossime settimane, dunque, l’obiettivo è quello di arrivare alla sottoscrizione di un modello unitario d’intervento da parte delle associazioni di volontariato operanti sul territorio. Ma, naturalmente, non è la sanzione lo strumento principale da mettere in campo, “bensì quello che occorre è un vero e proprio cambio di abitudini da parte dei soggetti che deturpano il decoro urbano – sono le parole dell’assessore Bonati –. A partire dai più giovani, ma in generale abbracciando tutte le fasce d’età, nel prossimo futuro si arriverà all’organizzazione di diversi momenti d’informazione e sensibilizzazione aperti a tutta la cittadinanza”.

Soddisfatto dello sviluppo del corso orientato alla nascita degli ispettori ambientali volontari è Stefano Ansaloni, comandante del corpo di Polizia locale dell’Alto ferrarese: “Questo corso è una novità assoluta, sia per la promozione dell’interdisciplinarità nel contrasto a un singolo fenomeno (quello dell’abbandono dei rifiuti, ndr), sia per la compartecipazione di attori istituzionali, agenti e volontari”.

La missione orientata al decoro ambientale e alla tutela dell’ambiente deriva dall’aggiudicazione da parte del corpo di Polizia locale del bando regionale per la qualificazione dei corpi. Il progetto messo in campo è quindi interamente orientato all’ambiente e al territorio, agendo sì sul fronte della repressione (ad esempio mediante l’installazione di fototrappole), ma soprattutto percorrendo il binario della prevenzione e della promozione di una vera e propria cultura ambientale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com