Attualità
28 Novembre 2021
Importante convegno nato dalla collaborazione tra l’Istituto di Storia Contemporanea e Cna e patrocinato dal Comune di Ferrara e dal Dipartimento di matematica di Unife

Ferrara ha reso omaggio a Mario Fiorentini: partigiano, matematico, artista

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Ferrara ha reso omaggio a “Mario Fiorentini: partigiano, matematico, artista”. Lo ha fatto grazie a un importante convegno nato dalla collaborazione tra l’Istituto di Storia Contemporanea e Cna, e patrocinato dal Comune di Ferrara e dal Dipartimento di matematica di Unife.

Mario Fiorentini, che oggi ha 103 anni e conserva intatto lo spirito indomito che lo ha contraddistinto per tutta la vita, è stato una figura di primissimo piano della lotta partigiana contro il fascismo – comandante dei Gap di Roma, fu il partigiano più decorato d’Italia. Dal 1971 è stato docente del Dipartimento di matematica dell’ateneo di Ferrara. Ha seguito tutto il convegno collegato in videoconferenza da Roma, esprimendo apprezzamento per le cose dette e i temi affrontati.

“Per generazioni di studenti di matematica come me – ha spiegato il presidente di Cna Davide Bellotti, che si è laureato con Fiorentini e ha mantenuto con lui un forte legame – Mario è stato un punto di riferimento. Ho sperimentato personalmente la sua sincera volontà di essere vicino agli studenti, di valorizzare le capacità di ciascuno, di ottenere il meglio da ogni persona. Era un suo tratto distintivo, che applicò anche alla sua attività di partigiano e antifascista: fu un combattente coraggioso, ma disse sempre che occorreva dare onore a tutti, anche a coloro che in quegli anni terribili, in buona fede, avevano commesso errori”.

“Insieme alla moglie Lucia Ottobrini – ha spiegato la presidente dell’Istituto di storia contemporanea Anna Quarzi – è stato in prima linea nella lotta partigiana. Fu tra coloro che organizzarono l’attentato di via Rasella e difese quella scelta dalle polemiche violente che sorsero nel dopoguerra. Con la moglie Lucia mantenne un sodalizio che durò 70 anni: fu, come ha detto luui stesso ‘un colpo di fulmine che mi prese per tutta la v ita”

“Nel suo approccio alla matematica – ha spiegato il direttore del dipartimento di matematica di Unife Massimiliano Mella – si rispecchia il carattere di Mario Fiorentini. Iniziò a studiarla ormai quarantenne e ciononostante raggiunse risultati importanti. Segno di un carattere forte, capace di scelte coraggiose: ancora una volta seppe seguire le proprie passioni, darsi degli obiettivi e portarli a compimento. Ha contribuito alla crescita del dipartimento di matematica di Ferrara: quando arrivò il dipartimento dipendeva da Bologna, lui contribuì a renderlo autonomo”.

Al convegno è intervenuto anche: Luigi Pepe, professore emerito di Unife e storico della matematica, che ha ringraziato Mario Fiorentini per la sua instancabile opera di ‘promozione culturale’ a favore della matematica; Cristina Caracciolo, che ha raccontato il ruolo centrale della moglie Lucia, donna combattente di grande valore, decorata con una onorificenza del Ministero della difesa; Camilla Ghedini, componente del comitato scientifico dell’Isco, che ha sottolineato l’importanza del convegno, un omaggio a Fiorentini ma anche a Ferrara, che ha riscoperto una figura tanto importante.

Nel corso del convegno sono stati proiettati tre video, uno dei quali – su Fiorentini a Ferrara – realizzato dalla scuola di cinema Florestano Vancini.​

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com