Portomaggiore. Negli ultimi anni la crisi economica e pandemica ha avuto riscontri negativi anche nel mondo dell’istruzione e della formazione per questo il Comune di Portomaggiore, in collaborazione con l’Informagiovani dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie affidandosi all’esperienza del Centro di formazione professionale Fondazione Cesta, ha iniziato un percorso di Job training finanziato dalla Regione Emilia Romagna e rivolto ai Neet, giovani inoccupati e disoccupati.
“Da lunedì 8 novembre il progetto messo in campo dall’Amministrazione, seguito prima dal mio predecessore assessore Michela Bigoni e ora da me, ha finalmente preso il via – commenta l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Portomaggiore, Gianluca Roma -. Con il job training viene data una nuova opportunità ai giovani del nostro territorio ai quali sono stati proposti un ciclo di laboratori pratici per orientarli nel complesso percorso della ricerca di un impiego”.
Le tematiche affrontate nei laboratori sono dedicati alla conoscenza del mercato del lavoro e dei principali settori produttivi locali, all’illustrazione delle offerte scolastiche e formative del territorio e, soprattutto, alla progettazione di una strategia d’inserimento lavorativo, che va dalla stesura del curriculum vitae fino alla effettiva simulazione di colloqui di lavoro.
“Tra le attività proposte dal progetto sono previsti contatti diretti con le aziende del territorio per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro – continua l’assessore – e nella giornata di giovedì 11 novembre due fiorenti aziende del nostro territorio, la Stil.Mec e Mida 2000, hanno aperto le porte delle loro aziende, impegnate nella meccanica di precisione, ai partecipanti del corso. I ragazzi hanno potuto visitare le aziende, che ringrazio personalmente della sensibilità dimostrata, e confrontarsi direttamente con i titolari per capire meglio quali aspettative hanno i datori di lavoro nella ricerca di personale, il modo migliore di fare incontrare domanda e offerta di lavoro”.
“Spero che le strategie e le azioni messe in campo dal progetto – conclude Roma – possano contribuire, seppur in minima parte, a sviluppare una maggiore consapevolezza nei partecipanti per cui ciascun giovane del territorio possa collocarsi con meno difficoltà nel mondo del lavoro”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com