Attualità
10 Novembre 2021
Dall'11 al 13 novembre, al teatro Comunale si terrà il 18esimo congresso e il corso nazionale della Sidapa

Per tre giorni Ferrara sarà centro del mondo dermatologico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

Incontro pubblico sulla storia della Spal nella sede di Cna

Sabato 24 maggio, presso la Sala Convegni della Cna, si terrà un incontro pubblico dedicato alla storia della Spal raccontata attraverso la voce e lo sguardo dei media locali: televisioni, radio, quotidiani, fotoreporter e testimoni d’eccezione

Si svolgeranno a Ferrara, presso il teatro Comunale, dall’11 al 13 novembre, il 18° congresso e il corso nazionale della “Società Italiana di Dermatologia Allergologica, Professionale e Ambientale”, Sidapa, della quale è attualmente presidente la professoressa Monica Corazza, direttrice dell’Unità operativa di Dermatologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara.

La città estense si appresta, dunque, a essere teatro di questo momento di reciproco scambio culturale e scientifico, accogliendo gli specialisti provenienti da tutta Italia.

 Al doppio appuntamento parteciperanno medici di varie discipline (dermatologi, allergologi, medici del lavoro, internisti) che presenteranno e discuteranno le novità scientifiche, in ambito clinico e di ricerca, principalmente nel campo della dermatologia allergologica.

Il congresso avrà come scopo principale quello di presentare il progredire della ricerca nei diversi settori della dermatologia allergologica, professionale e ambientale, a vantaggio soprattutto della salute dei pazienti e al fine di definire misure di prevenzione idonee a migliorarne la qualità della vita. Tra gli argomenti principali troverà ampio spazio la dermatite da contatto, con la presentazione degli allergeni emergenti. Sono previsti, inoltre, approfondimenti in tema di fotobiologia e fotodermatologia, microbiologia cutanea e relazione tra cute e agenti esogeni, quali cibo e farmaci. Luce, agenti patogeni biologici, alimenti e farmaci possono essere infatti responsabili di varie e severe patologie.

Come di consueto, il congresso sarà preceduto, nella giornata di giovedì, da un corso tenuto dai membri della società. Gli argomenti trattati quest’anno saranno incentrati, in particolare, sulla dermatite atopica, con aggiornamenti sulla patogenesi e sulle innovative opzioni terapeutiche già disponibili o fruibili a breve.

Le patologie cutanee allergologiche, quali dermatiti da contatto, orticaria e dermatite atopica, sono molto comuni e fortemente invalidanti – commenta la professoressa Corazza -. Non solo alterano gravemente la qualità di vita dei pazienti, ma hanno un forte impatto anche sociale e lavorativo. L’iter diagnostico è spesso complesso e talora multidisciplinare. Questo, unitamente alla disponibilità di farmaci innovativi, implica un aggiornamento costante da parte degli specialisti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com