Cronaca
26 Ottobre 2021
La Polizia postale di Ferrara scopre e denuncia il falso venditore, un 25enne della provincia di Caserta

Acquista online una playstation 5, ma è una truffa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Big Town. Di Gaetano padre: “Non so se si potesse avere una reazione diversa”

Sono le parole che ieri (giovedì 15 maggio) davanti alla Corte d'Assise del tribunale di Ferrara - leggendo le nove pagine di dichiarazioni spontanee scritte in carcere - Giuseppe Di Gaetano, coimputato insieme al figlio Vito Mauro, ha utilizzato per provare a giustificare la 'mattanza' del bar Big Town di via Bologna

Arrestato per spaccio un giovane

Un giovane di origini straniere è stato arrestato dalla Polizia di Stato nella notte del 15 maggio per il reato di detenzione ai fini di spaccio della sostanza stupefacente

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Gli agenti della Polizia Postale di Ferrara ha denunciato in stato di libertà per truffa un giovane di 25 anni, residente nella provincia di Caserta.

La vittima, un ragazzo di Ferrara, si era rivolto agli agenti per sporgere denuncia, riferendo di aver notato sulla pagina e-commerce “Marketplace” del social network Facebook una consolle di marca Sony modello play station 5 al prezzo di 500 euro. Il giovane ha contattato il venditore all’utenza telefonica indicata per ottenere informazioni sullo stato della merce e, concordate le modalità di pagamento, ha provveduto a versare gli importi mediante carta prepagata “SisalPay”.

Il presunto rivenditore, quindi, una volta prelevato il denaro versato dall’acquirente, si è reso irreperibile, disattivando il profilo utilizzato per pubblicizzare la vendita e l’utenza telefonica fornita in fase di contrattazione.

Al termine delle indagini, gli agenti della Polizia Postale sono riusciti ad accertare l’identità dell’autore della truffa, già noto alle forze dell’ordine proprio perché dedito alla commissione di tali specifici reati e denunciarlo alla competente autorità giudiziaria.

La Polizia Postale ricorda che il fenomeno delle frodi on line è in continua espansione, dunque bisogna farsi guidare da prudenza e buonsenso. La prima regola fondamentale è verificare l’attendibilità del sito e/o del venditore e stare in allerta in caso di prezzi molto bassi, procedendo quantomeno a effettuare confronti con altri siti.  La seconda adottare esclusivamente un sistema di pagamento sicuro che garantisca il rimborso dell’intero importo dell’acquisto effettuato, incluso le spese di spedizione, nel caso in cui il prodotto sia consegnato danneggiato o non sia consegnato o se il prodotto ricevuto non corrisponde alla descrizione riportata nella scheda prodotto online.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com