Codigoro
18 Ottobre 2021
Focolaio di aviaria: ordinanza del sindaco per il sequestro dell’allevamento

Codigoro, verso l’abbattimento di 38mila tacchini

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Codigoro. Il sindaco Alice Zanardi ha ordinato presenza l’abbattimento di 37.817 tacchini allevati dalla Società Agricola Ca’ Delta, in località Ponte Vicini.

L’ordinanza deriva dalla segnalazione del Centro Nazionale di Referenza per l’Influenza Aviaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie che, per il tramite del Servizio

Prevenzione collettiva della Regione, lo scorso 14 ottobre ha evidenziato la positività per influenza aviaria nell’allevamento in questione e di conseguenza è stato considerato dal Servizio veterinario dell’Ausl di Ferrara “un focolaio di Influenza aviaria, sottotipo H5, con livello a bassa patogenicità”

Il sindaco ha già ordinato il sequestro dell’allevamento e ha disposto “l’immediato abbattimento in loco di tutti i volatili presenti nell’azienda, e la distruzione delle carcasse e la distruzione o l’apposito trattamento di tutti i materiali o rifiuti potenzialmente contaminati come mangime, lettiere o letame”.

L’azienda potrà procedere al ripopolamento non prima che siano trascorsi almeno trenta

giorni dal completamento delle operazioni di pulizia e disinfezione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com