Calcio. La San Martino si affilia all’Udinese
La San Martino 2023 annuncia la nuova affiliazione alla squadra di calcio friulana dell'Udinese
La San Martino 2023 annuncia la nuova affiliazione alla squadra di calcio friulana dell'Udinese
A Porotto, il torneo di calcio a 7 dedicato a Roberto Novi è ormai diventato un evento di costume, un appuntamento imperdibile. Non è solo sport, è uno spettacolo di umanità che si rinnova sotto le luci del campo
La società precisa: "Non ci sono vincitori ma anno dopo anno proseguiamo il nostro cammino"
Due giornate dedicate ai giovani calciatori, in palio l'opportunità di entrare nel calcio professionistico
Si è ufficialmente chiusa la stagione sportiva 2024/25 del CUS Ferrara calcio, una stagione lunga e ricca di impegni per tutte le attività di base e le 3 squadre agonistiche Under 17, U15 e U14, che hanno concluso i rispettivi campionati nella parte alta della classifica finale, con un percorso stagionale in crescita sia in termini tecnici che personali dei ragazzi
Caleffi Group-Angolo Tabaccheria sarà la finale del Tabellone A del torneo Settembre Opes. Mantovani e compagni escono vincitori dalla sfida contro la Pizzeria Giò/Diavolo Bar. Vittoria quanto mai sofferta in quanto la Pizzeria Giò chiudendosi bene in difesa e appoggiando le ripartenze sulla fisicità e l’estro di Venturoli, imbriglia il gioco dell’Angolo Tabaccheria che diventa
totalmente improduttivo. Fatto sta che la Pizzeria Giò si porta sull’1-0 al minuto 9 con una punizione bomba di Venturoli, il quale raddoppia con un destro sotto la traversa al 14′. L’Angolo Tabaccheria reagisce di rabbia al doppio svantaggio ma senza risultati immediati. Sul finir del tempo, però, trova, è proprio il caso di dirlo, il gol dell’1 a 2 che dimezza lo svantaggio su un tiro di
Mantovani dalla linea di fondo senza molte pretese che finisce in rete. Sulle ali dell’entusiasmo l’Angolo Tabaccheria cavalca l’onda e 1 minuto dopo da una illuminante giocata di Inglesetti da azione di fallo laterale, Scanavacca si trova sul destro la palla del comodo 2-2 con cui si va all’intervallo.
La ripresa si apre con il palo di Sisti per l’Angolo e con la limpida occasione ancora di Venturoli per il Giò. Da un lampo di Sisti che effettua la sua giocata tipica liberando improvvisamente il sinistro da surplace, si materializza il 3-2. L’Angolo, passato per la prima volta in vantaggio, gestisce il pallone cercando di addormentare il match, gli riesce per 5 minuti, prima che Bartolini rubi palla sulla linea laterale di destra e si involi fino a scagliare una rasoiata di destro in caduta che non lascia scampo a Novelli per il 3-3 Pizzeria Giò a 10′ dal termine. La partita prosegue nervosamente senza particolari sussulti e i rigori sembrano la prospettiva più concreta nonchè consona. La svolta, però, a 3′ dalla fine quando Venturoli ben servito da Bartolini si vede respingere un’occasione propizia e sul ribaltamento di fronte, un tiro non irresistibile di Bussolari rimbalza a terra e beffa il portiere della Pizzeria Giò, liberando l’Angolo Tabaccheria dall’incubo già provato nella semifinale del torneo Estate Opes quando venne eliminato dall’Eurowash. Negli ultimi minuti la Pizzeria Giò non ha la forza per riequilibrare il match, la punizione di Venturoli sulla sirena finisce a lato e l’Angolo Tabaccheria può festeggiare l’accesso in finale. Grande delusione per la Pizzeria Giò di mister Chiarolanza, punita da episodi; come migliori in campo Bartolini e Placido per la la Pizzeria Giò e Bussolari per l’Angolo Tabaccheria.
Il Caleffi Group raggiunge in finale l’Angolo Tabaccheria: 40 minuti perfetti quelli disputati dai ragazzi di mister Scullin, 2-0 all’intervallo con reti di Zabini e Bosi e 3-0 a inizio ripresa con il sigillo di Maestri su calcio di rigore. Nei 10 minuti finali la pressione del Ristorantino Sidun si fa asfissiante e la difesa del Caleffi è messa sotto pressione costante, ma Garbini è il solito muro, si deve piegare solo al destro di Lella che firma il gol della bandiera per i suoi, Caleffi Group – Ristorantino Sidun termina 3 a 1.
Nella semifinale per il 5°-8° posto sempre del Tabellone A: Francolino avanti 3-1 all’intervallo contro la Pizzeria il Mangiolino, poi raggiunto sul 3-3 e avanti 4-3 prima del definitivo 4-4. Tripletta di Alushi e gol di Guerrini per il Francolino, doppietta di Pazi, e reti di Santone e del 4-4 di Barone per la Pizzeria il Mangiolino. Per decretare la finalista si va ai calci di rigore: il Francolino non sbaglia con Guerrini, Alushi e Malagutti, per il Mangiolino dopo la trasformazione di capitan Nardin, Pazi calcio sul palo esterno, mentre Mancini e Barone vedono respinti i loro tentativi dal portiere Farina: Francolino vince 7-5 dopo i calci di rigore. In finale affronterà La Baracca di Guendalo, mentre la Pizzeria il Mangiolino nella finale di consolazione se la vedrà con il Ristorante Le Querce.
La Baracca di Guendalo, infatti, sconfigge 6-4 il Ristorante Le Querce: Gargallo, De Marchi e Biral portano la Baracca di Guendalo sul 3-0, ma Le Querce tra la fine del primo tempo e l’inizio del secondo impattano sul 3-3, ancora Gargallo con una doppietta riporta il Guendalo sul 5-3, Sparascio fa 4-5, ma Biral la chiude sul 6-4, per Le Querce doppietta di Valentino.
Nel Tabellone B semifinale che cambia inerzia almeno 3 volte quella tra Termogas e Porta Romana Futsal. Vantaggio Termogas con Ferrari e pareggio immediato del Porta Romana con Malagutti; a fine primo tempo un tiro dalla sinistra di Bartolini non trattenuto dal portiere porta in vantaggio la Termogas. A inizio ripresa in 3 minuti la Termogas allunga con Ziosi e Voltani. Gara in discesa per la Termogas con il Porta Romana che sembra stordito. Trascorsi una manciata di minuti, però, il Porta Romana riemerge dal torpore e va a segno in men che non si dica con ancora Malagutti, doppietta e con Brunelli, doppietta, si va sul 5-4 Porta Romana. Una sequenza che manderebbe ko anche un toro, invece la Termogas trova la forza di rialzarsi, Bartolini, con il portiere in uscita, serve a Ziosi la palla del 5-5 e a 2' dal termine ci pensa Ferrari a chiudere il match, incredibile 6-5 per la Termogas.
Sarà la Virtus a sfidare la Termogas in finale. Virtus avanti 1-0 e 2-1 con Janigro, ma 100 Montaditos che rispondono prima con Scanavacca e poi con Mantovani. Spettoli porta in vantaggio il 100 Montaditos, ma allo scadere arriva il pari firmato ancora Janigro che rovina i piani dei ragazzi di mister Fergnani, si va ai rigori: per la Virtus segnano Franchini, Janigro, Valle e Benelle, mentre per il 100 Montaditos sono fatali gli errori di Mantovani che calcia sulla traversa e di Pini che si vede respingere la trasformazione dal portiere Ventrella, finisce 7-6 per la Virtus.
Il Divino 3.0 conquista la finale per il 5° posto sempre del Tabellone B: opposto all’Eurowash comanda 1-0, 2-1, 3-2 e poi va sotto 3-4, ma ribalta il risultato negli ultimi 3 minuti trionfando 5-4. Tripletta per Canella e doppietta (e gol vittoria) di Toselli per il Divino 3.0, doppiette per Baroni e Lisi per l’Eurowash. Sarà la Siever a contendere al Divino 3.0 il 5° posto in virtù del 2-0 inflitto agli Asini Bradi: frutto di un destro di Bellotti che si gira liberandosi della marcatura di Sabir e scaglia un destro imparabile che colpisce il palo e poi si insacca, e di un tiro al volo di Orsi su assist dalla destra di Bernatskyy. Tonelli migliore in campo della Siever e da citare anche il portiere Cavallari che mantiene la sua porta inviolata.
Nel Tabellone C l’Oasi del Reno supera senza grosse difficoltà un Pkm arrendevole: 4-1 all’intervallo e 9-4 finale, nell’Oasi del Reno triplette per Sivieri e Minciotti, doppietta di Bueno Benito e timbro di Pengue; nel Pkm doppietta di Minotti e reti di Thomas Alvisi e Artioli. Il Bierfilz raggiunge l’Oasi del Reno in finale: partita in equilibrio fino al 3-2 dell’intervallo quando i gol di
Terzi e Baraldi avevano riportato il Patatinaikos a ridosso degli avversari dopo l’iniziale 0-3. Nella ripresa il Bierfilz allunga fino al 7-2 prima del definitivo 7-4: tripletta di Colonnesi, doppietta di Romano e sigillo di Camozzi.
Agriturismo Cà Laura e Bayer Leverdure si scontreranno nella finale per il 5° posto del Tabellone C. L’Agriturismo Cà Laura soffre nel primo tempo, chiuso sull’1-1 contro il Gate – Spray Team, poi allunga e chiude 8-4, pokerissimo di Pirani e reti di Bellucci (nel
primo tempo), Rizzato e Catozzi; per il Gate prime 2 reti a firma Bentivoglio, le successive di Bocchi e Balboni. Il Bayer Leverdure, invece, la spunta al termine di una infinita girandola di emozioni opposto al Panificio Porta Romana, finisce 9-8, 3-3 all’intervallo: 3-0 Panificio, poi 6-3 Leverdure, poi 6-6, 8-6 Leverdure, 8-7, 9-7 e definitivo 9-8. Mattatore di serata Silvestri, autore di una cinquina, che segna in tutti i modi: su pallonetto, dopo aver scartato il portiere, su cross dalla destra, su veloce ripartenza e infine, il gol del 9-7 alla Inzaghi, con una deviazione quasi involontaria su tiro di Cioffi, lo stesso Cioffi a referto con una tripletta e rete di Ciprian per il Bayer Leverdure; per il Panificio Porta Romana triplette di Morina e Vacchi e doppietta di Orsi; da segnalare anche un rigore neutralizzato dal portiere del Panificio Porta Romana, Fiore.
Nella seconda giornata del Tabellone D Scottini con un poker conduce alla vittoria lo Spartak contro l’Autocarrozzeria Sivieri: 5-1 all’intervallo e finale con il brivido 6-5, di Bellotto e autogol di Grechi le altre 2 reti dello Spartak; doppietta di Fabbri e gol di Bono, Zullo e Romano per l’Autocarrozzeria Sivieri. Pronto riscatto dell’AM Auto che sotto 1-2 a 5 minuti dal termine della prima frazione contro il Despa City, si impone 7-2 con doppiette di Rizzioli, Trotta e Napelli, per il Despa City a segno Davide Zerlottin e Scaglianti. Primo punto conquistato in Opes dal Despa City: Pasotti e compagni sono costretti ad inseguire lo Spartak (nel recupero della 1° giornata) per tutta la gara, 0-2, 1-3 all’intervallo e 2-4 prima del definitivo aggancio sul 4-4. Segnano una
doppietta a testa Bellotto e Ferrioli per lo Spartak, mentre per il Despa City timbrano nell’ordine Bassi e Ganzaroli nel primo tempo e Covezzi e Davide Zerlottin nella ripresa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com