Attualità
23 Settembre 2021
Nei locali del centro la Notte dei Ricercatori. Gli esperti parlano con i cittadini

Scienza e innovazione protagoniste nel cuore di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

Scienza e innovazione di Unife e Infn sono protagoniste in città per una notte, in contemporanea con le istituzioni di ricerca di tutta Europa.

Ѐ la Notte dei Ricercatori, che torna anche a Ferrara venerdì 24 settembre, dalle 18 alle 24.

Nei locali del centro, ricercatrici e ricercatori incontrano il pubblico di tutte le età per raccontare e mostrare il loro lavoro.

Una notte in cui scienza e ricerca e la passione dei suoi protagonisti animano la città con tanti appuntamenti all’insegna del dibattito scientifico, della curiosità, della partecipazione e del piacere di conoscersi.

A porgere i saluti del rettore e a dare il benvenuto nel corso della conferenza stampa di presentazione, la professoressa Eleonora Luppi, presidente del Consiglio della Ricerca e Delegata alle attività VQR dell’Università di Ferrara: “La Notte dei Ricercatori è un’occasione cui non volevamo mancare: l’intento dell’edizione di quest’anno è mostrare alla nostra città che ci siamo, che speriamo di ‘rinascere’ e ritornare alla normalità. In questa manifestazione pubblica si vedrà il lavoro di ricerca portato avanti anche durante questi difficili anni di pandemia, con temi che spaziano dalla Divina Commedia allo studio della fisica delle particelle”.

“Oggi la scienza non è solo momento di conoscenza scientifica ma risponde al bisogno di migliorare le condizioni della vita – ha affermato Roberto Calabrese, professore ordinario del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife e Direttore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Ferrara -. Con questa iniziativa, portata avanti da più di un decennio dall’Unione Europea, sia Unife che l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare desiderano condividere il proprio lavoro con tutta la città. Desideriamo che i giovani siano sempre più consapevoli che la ricerca è una opzione concreta per il loro futuro. Auspichiamo quindi che La Notte dei Ricercatori li invogli a volersi avvicinare alla comunità scientifica e un giorno farsi partecipi dello sforzo mondiale e collettivo per l’incremento della conoscenza”.

“La Notte dei Ricercatori quest’anno ha un grande valore – ha commentato Alessandro Balboni, assessore ai rapporti Unife del Comune di Ferrara -, rappresenta un ritorno nei luoghi e nei locali della nostra città in mezzo a ragazze e ragazzi, che saranno il potenziale pubblico più ampio. Oltre a rappresentare un aiuto alla città dal punto di vista culturale, demografico ed economico, questi eventi sono proprio al centro della Terza Missione universitaria”.

“Sono più di dieci le attività del centro storico che hanno aderito e che ringraziamo tutte. In collaborazione con l’Ateneo e con il rettore abbiamo organizzato molti eventi e capiamo che oltre all’aspetto culturale ed educativo, sia importante quello sociale del percorso universitario. Un’università viva fa vivere e arricchisce il tessuto imprenditoriale”, ha aggiunto Davide Urban, direttore generale Ascom,

A entrare nei dettagli dell’iniziativa Michele Parise del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, tra i coordinatori dell’evento: “Diversi locali del centro cittadino saranno attrezzati all’esterno con tavoli che ospiteranno i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici con le loro attività di ricerca. La manifestazione si svolgerà venerdì 24 settembre dalle 18 alle 24 e lo scopo dei nostri scienziati è presentare i loro progetti, invitando piccoli gruppetti di passanti che potranno liberamente avvicinarsi per ricevere risposta a domande e curiosità. Siamo contenti di essere rientrati in questa attività di divulgazione scientifica, ormai da tempo sospesa”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com