Ostellato
23 Settembre 2021
L’associazione “La Bussola” è radicata da anni nel tessuto sociale del paese

Auser Ostellato, la forza del volontariato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato apre le sue porte

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 9.30, si terrà l’evento “Porte Aperte alla Casa della Comunità di Portomaggiore e Ostellato”, una giornata dedicata alla scoperta dei servizi socio-sanitari del territorio e alla promozione della partecipazione attiva dei cittadini

Campionati regionali Feeder ma amministrazione assente

Il gruppo consiliare “Insieme per Ostellato” critica l'organizzazione e l'assenza dell'amministrazione per la seconda prova del Campionato Regionale Feeder Emilia-Romagna che si è svolta domenica scorsa lungo il Canale Circondariale

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Gal Delta 2000. La Primavera Slow nel Delta del Po riconosciuta “Good Practice”

Il Gal Delta 2000 con l'iniziativa "Primavera Slow nel Delta del Po" ha ottenuto l'importante riconoscimento di "Good Practice" dall’organismo comunitario Interreg Europe: un risultato che di certo evidenzia e conferma l’impegno profuso e il profondo allineamento con il progetto SlowDown, sostenuto dal  programma Interreg Europe e cofinanziato dall'Unione Europea, di cui il Gal Delta 2000 è partner

Ostellato. L’associazione di volontariato Auser “La Bussola” è radicata da anni nel tessuto sociale ostellatese. Il gruppo di volontari (una trentina, provenienti anche dalle frazioni), capitanato dalla coordinatrice Marzia Martelli, continua nel suo impegno quotidiano.

Impegno diventato ancor più prezioso in tempi di pandemia. Il servizio di trasporto sociale (verso ospedali, case di cura, centri socio educativi per ragazzi come “La Pieve” e “Città del Ragazzo”) è stato adeguato sin da subito ai protocolli di sicurezza e igiene con notevole impegno per la formazione dei volontari (tutti vaccinati), per la pulizia dei mezzi (al momento sono 3 attivi, tra cui il più moderno Qubo) e per l’organizzazione contingentata dei viaggi.

Nel 2020 erano state complessivamente 1740 le ore di servizio (150 singole persone a usufruire) per un totale di 45.800 chilometri percorsi. Nel 2021 le ore d’attività – secondo i dati aggiornati al mese d’agosto – hanno ormai toccato quota 1500 e di certo la precedente soglia sarà superata.

Auser Ostellato ha avuto la capacità di andare oltre all’erogazione dei servizi in convenzione col Comune: l’associazione non si è mai tirata indietro nel poter dare un aiuto (fattivo e morale) per alcune situazioni di non semplici necessità.

“La nostra amministrazione – commenta il sindaco Elena Rossi – crede profondamente nella collaborazione progettuale e programmatica tra istituzioni e volontariato. Solo così si arriva al bene comune, alla convivenza e alla solidarietà umana. Ringraziamo Auser Ostellato per tutto ciò che negli anni e ancor oggi sta significando sul territorio”.

Tornando alle attività, va evidenziata la collaborazione in atto da tempo con la Medicina di Gruppo locale: i volontari di Auser, nei due giorni con maggiore affluenza ai locali, svolgono un compito gestionale per garantire ordine e supportare l’utenza. L’importanza di tale presenza è stata ancor più accentuata nel periodo più intenso di somministrazione dei vaccini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com