Comacchio. Le date da segnare sono quelle del 26 e 27 settembre, del 2 e 3 ottobre e del 9 e 10 ottobre. Sono le giornate della ormai tradizionale Sagra dell’Anguilla di Comacchio, giornate interamente dedicate al prodotto simbolo della cittadina lagunare in cui ogni strada e piazza si trasforma in occasione per una festa del gusto, della cultura e della socialità.
Tre fine settimana speciali con spettacoli, mercatini, escursioni e l’immancabile degustazione di prelibati piatti a base di anguilla e di pesce di mare e di valle. Protetta dai protocolli sanitari e dalle relative misure di sicurezza, Comacchio proporrà una vera e propria festa diffusa che si estenderà per tutto il centro storico, dal monumentale Trepponti alla Manifattura dei Marinati, luogo simbolico che accoglie al suo interno la Sala Fuochi dove ancora oggi vengono arrostite le anguille.
Sulla linea già sperimentata nella scorsa edizione, si è scelto di privilegiare una ristorazione diffusa, valorizzando i ristoranti non solo del Centro Storico, ma di tutto il territorio del Comune di Comacchio fino a Porto Garibaldi. La proposta gastronomica vuole valorizzare i bar e i ristoranti locali, unitamente a due punti di ristoro: quello della tradizione realizzato dentro il Museo della Manifattura dei Marinati gestito dalla cooperativa sociale Work and Services e quello realizzato dall’associazione Comacchio Calcio presso il campo sportivo Ider Carli. A questi si affiancheranno piccole aree di ristorazione temporanea dislocate nel Centro Storico e gestite da alcuni ristoratori locali in collaborazione con associazioni del territorio, per sostenere anche il mondo associativo di Comacchio, tra queste si segnala una nuova area adibita temporaneamente a area ristoro: l’area della Chiesa del Carmine, dove l’Asd Comacchiese organizzerà un punto ristoro dedicato al Fritto. In tutte le aree ristoro verranno rispettate le vigenti normative anti-covid: i posti saranno limitati, verrà privilegiato il servizio al tavolo ed è consigliata la prenotazione (sia per i ristoranti stabili che per gli stand) onde evitare assembramenti. I canali di prenotazione saranno personali per ogni area ristoro e verranno comunicati sul sito https://www.sagradellanguilla.it/dove-mangiare
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SAGRA
SABATO 25 SETTEMBRE
Ore 10.30 – Trepponti. Arrivo in barca del Sale di Comacchio. Rappresentazione a cura della Salina di Comacchio con saluti delle Autorità.
Ore 11.00 – Civica Scuola di Musica di Comacchio, Via della Pescheria 2. Inaugurazione e Open Day della Civica Scuola di Musica di Comacchio. Momento inaugurale alla presenza delle Autorità.
Dalle 14:30 alle 19:00: Open Day. Gli insegnanti di canto moderno e lirico, chitarra classica e elettrica, violino, basso elettrico, batteria, pianoforte, fisarmonica, percussioni, strumenti a fiato, music production saranno disponibili per far provare gli strumenti, accogliere i nuovi studenti indirizzandoli sui percorsi più adatti a loro.
Ore 12.30 – Sala Aceti, Manifattura dei Marinati, C.so Mazzini 200. Apertura Sagra dell’Anguilla 2021. Inaugurazione della XXIII Sagra dell’Anguilla nell’antica Sala degli Aceti all’interno della Manifattura dei Marinati, in cui un tempo si conservava in tini e botti l’aceto per la marinatura del pescato di Valle. Interverranno Pierluigi Negri Sindaco del Comune di Comacchio, Aida Morelli Presidente Parco Delta del Po Emilia Romagna, Antonia Arslan scrittrice, Alessandro Menegatti presidente di Work and Services scs organizzatore della Sagra.
Ore 16:00 – Sala Polivalente San Pietro, Palazzo Bellini, Via Agatopisto 7. Un emporio e la sua Cattedrale. Gli scavi di piazza XX Settembre e Villaggio San Francesco a Comacchio. Presentazione del libro a cura di Sauro Gelichi. Iniziativa organizzata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Ore 17:00 – Area Libri, sagrato del Duomo (in caso di maltempo: Manifattura dei Marinati, C.so Mazzini 200). Il mistero dell’anguilla e le domande degli Uomini
Incontro di presentazione della Mostra della Sagra 2021, tratta dal libro di Patrik Svensson, “Nel segno dell’anguilla”. Mostra illustrata da Giovanni Cavicchi. A seguire visita guidata
Ore 17.00 –Trepponti (in caso di maltempo si svolgerà presso la Scuola di Musica, Via della Pescheria 2). Concerto “Lua Nova”. Viaggio nelle sonorità della musica brasiliana, a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio
DOMENICA 26 SETTEMBRE
ore 15:30 – Porticato del Museo Delta Antico, Via Agatopisto 2. Ciclo di Conferenze “Comacchio e Napoleone”. La modernità della cartografia napoleonica Interverrà Alessandro Bondesan. Il paesaggio vegetale in età moderna. Interverranno Silvia Marvelli e Marco Marchesini
ore 16:00 – Area retrostante Museo Delta Antico, Via Buonafede 43, “Ri Show”, burattini in baracca, presentati da Bambabambin Puppet Theatre a cura di Bialystok Produzioni
ore 16:00 – Area Libri, sagrato del Duomo (in caso di maltempo: Manifattura dei Marinati, C.so Mazzini 200). Incontri con gli autori: Daniela Gambaro “Dieci Storie quasi vere”. Incontro con l’autrice Daniela Gambaro, vincitrice del Premio Campiello Opera Prima 2021.
ore 17.00 – Trepponti (in caso di maltempo: Sala Polivalente S. Pietro). Concerto “Triki Trak Band”. Buscaglione, Carosone, Luttazzi, Arigliano e molti altri autori dello Swing Italiano degli anni ’50, a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio
SABATO 2 OTTOBRE
ore 09:00 – Sala Polivalente San Pietro, Palazzo Bellini, Via Agatopisto 7. L’occasione del Delta 2021: progettualità e azioni per la conservazione, il rilancio e la promozione della natura del Delta del Po. Conferenza nell’ambito dei Birdwatching Days nel Delta del Po.
ore 11:00 – Cattedrale S. Cassiano, P.zza XX settembre. Inaugurazione della Mostra “La Spiritualità nell’Arte”. Evento inaugurale dell’esposizione di opere arte sacra, a cura di Artisti del Delta di Porto Viro. Introdurrà l’inaugurazione l’accompagnamento musicale del “Gruppo Musicale Comacchiese” diretto da Pierangelo Bocaccini, a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio.
ore 15:30 – Porticato del Museo Delta Antico, Via Agatopisto 2. Ciclo di Conferenze “Comacchio e Napoleone”. La salina di Comacchio, interverranno Roberto Cantagalli e Elèna Merighi.
ore 16:00 – Area Libri, sagrato del Duomo (in caso di maltempo: Manifattura dei Marinati, C.so Mazzini 200). Incontri con gli autori: presentazione del libro per ragazzi “Anita Garibaldi”. Incontro con l’autrice Lia Celi, con la collaborazione di Amici del Capanno Garibaldi
ore 17.00 – Trepponti (in caso di maltempo: Sala Polivalente S. Pietro). Concerto “Gramophone 4et”, spettacolo di musica Pop rivisitata in chiave Jazz, a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio
DOMENICA 3 OTTOBRE
ore 16:00 – Porticato del Museo Delta Antico, Via Agatopisto 2. “Fagiolino pescatore”, burattini in baracca, presentati da I Burattini di Mattia Zecchi a cura di Bialystok Produzioni
ore 16:00 – Area Libri, sagrato del Duomo. Presentazione del libro “Acqua dolce, acqua salata, dove il Po incontra il mare”. Incontro con l’autrice Anna Bigoni, con la partecipazione della giornalista Carla Guidi
ore 17:00 – Area Libri, sagrato del Duomo (in caso di maltempo: Manifattura dei Marinati, C.so Mazzini 200). Presentazione del libro “Cos’è la natura? Chiedetelo ai poeti”. Incontro con l’autore Davide Rondoni
ore 17.00 – Sala Polivalente San Pietro, Palazzo Bellini, via Agatopisto 7. Concerto “Dreaming Melodies – Ensemble Tempo Primo”. Le prime parti dell’Orchestra La Corelli di Ravenna ritornano a Comacchio con un concerto dedicato alle colonne sonore dei film e dei cartoni animati del grande Walt Disney, a cura della
Civica Scuola di Musica di Comacchio
SABATO 9 OTTOBRE
ore 11.00 – sala polivalente San Pietro, Palazzo Bellini, via Agatopisto 7. Incontro “Specialitaly”. Incontro conclusivo del Progetto di Cooperazione internazionale “Specialitaly – sviluppo inclusivo del settore turistico a Beit Sahour e Betlemme”. Progetto con capofila il Comune di Comacchio, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Interverranno: Roberto Cantagalli dirigente del Comune di Comacchio, Padre Ibrahim Faltas direttore del Terra Sancta College di Betlemme, Claudia Terragni coordinatrice in loco, Vincenzo Bellomo responsabile di Dar Al-Majus, Alessandro Menegatti coordinatore della rete nazionale
ore 15:30 – Porticato del Museo Delta Antico, Via Agatopisto 2. Ciclo di Conferenze “Comacchio e Napoleone”. Damnatio memoriae di un imperatore. Interverrà Andrea Sardo. Dall’età di Napoleone a oggi: tra ricette della cucina da campo e banchetti imperiali. Interverrà Federica Badiali
ore 16:00 – Area Libri, sagrato del Duomo (in caso di maltempo: Manifattura dei Marinati, C.so Mazzini 200). Incontri con gli autori: Alessandro Pasetti “Amori sulle dita di una mano”. L’autore Alessandro Pasetti presenta il romanzo, con prefazione di Roberto Pazzi, uno dei libri più venduti dell’estate 2021
ore 17.00 – sala polivalente San Pietro, Palazzo Bellini, via Agatopisto 7. Incontro “L’avventura della conoscenza: il realismo”. Conferenza di Giancarlo Cesana Professore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca all’interno del progetto Accademia – con il cuore indiviso, a cura di Fondazione Enrico Zanotti
ore 17,00 – Trepponti (in caso di maltempo si svolgerà presso la Scuola di Musica, Via della Pescheria 2). Orchestra “Il Flauto Magico”. L’Orchestra formiginese propone uno spettacolo di musica sinfonica, dalla classica alle colonne sonore, a cura della Civica Scuola di Musica di Comacchio
DOMENICA 10 OTTOBRE
ore 16:00 – Area Libri, sagrato del Duomo (in caso di maltempo: Manifattura dei Marinati, C.so Mazzini 200). Incontri con gli autori: Marcello Simoni “La profezia delle pagine perdute”. Incontro con Marcello Simoni, tra i più letti scrittori italiani, vincitore di molteplici riconoscimenti tra cui il Premio Bancarella 2012.
ore 16:00 – Porticato del Museo Delta Antico, Via Agatopisto 2. Sganapino e il tesoro della nave romana, burattini in baracca, presentati da I burattini di Massimiliano Venturi – Bialystok Produzioni
ore 17.00 –Trepponti (in caso di maltempo: Sala Polivalente S. Pietro). Voci delle Valli, canti popolari e della tradizione con arrangiamento musicale che spazia dalla tradizione della musica italiana raggiungendo contaminazioni d’oltreoceano. A cura dell’Ass. TemperaMenti e dell’Ass. Al Batal, in collaborazione con Civica Scuola di Musica di Comacchio
DURANTE LA SAGRA
MERCATO
Durante tutte le giornate di Sagra la città verrà animata da un vivace mercato. L’area mercato si estenderà dal Centro Storico fino all’area della Manifattura dei Marinati, in modo da creare un collegamento tra le aree d’interesse della Sagra, il Centro Storico e l’area dei 2 stand gastronomici principali, senza oscurare i commerciati locali e posizionando il mercato principale in via Mazzini sino all’inizio del Loggiato dei Cappuccini. Particolare attenzione verrà riservata alle distanze e alla strutturazione del mercato: tra un banco e l’altro verrà tenuta una distanza di 2,5/3 mt e si organizzerà in blocchi tematici da 10/15 banchi in modo da lasciare spazi tra una sezione tematica e l’altra per evitare eventuali assembramenti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com