Cronaca
18 Luglio 2021
Le accuse sono di epidemia colposa, lesioni, omicidio colposo e maltrattamenti

Covid, sei indagati per i morti e i contagi nelle Residenze Paradiso e Caterina

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

La Residenza Caterina

Sono sei gli indagati delle Residenze per anziani Caterina e Paradiso di Ferrara per le morti e i contagi che si verificarono nel corso della seconda e terza ondata Covid nelle due strutture.

Dovranno rispondere delle accuse – che sono epidemia colposa, lesioni, omicidio colposo e maltrattamenti – alcuni responsabili e coordinatori delle residenze, cioè Patrizia Bianchi, che è legale rappresentante e presidente di Caterina e Paradiso, il responsabile amministrativo della Paradiso e consigliere delegato della Caterina Michele Fiorini, Caterina Elena Fiorini, responsabile amministrativo e consigliere delegato della Residenza Caterina, la responsabile dell’Ufficio protezione e prevenzione della Caterina Alessandra Venturi, la coordinatrice responsabile della Paradiso Gloria Greco Benetti e quella della Caterina, Eleonora Fiorini. Le società che gestiscono le strutture, inoltre, saranno chiamate a rispondere a livello patrimoniale dei danni eventualmente accertati.

A cercare di fare luce sulla tragedia avvenuta nelle due case di riposo, dove vi furono anche casi di positività fra i dipendenti, saranno due consulenti nominati dalla pm Barbara Cavallo che coordina le indagini assieme al collega Fabrizio Valloni. Si tratta dell’infettivologo dell’Università di Padova Saverio Parisi, chiamato a verificare se all’interno delle due Rsa vi siano state inadempienze e omissioni nel rispetto dei protocolli per evitare i contagi tra gli anziani ospiti,  e dell’ingegnere Lorenzo Belloni, il cui compito riguarda invece l’accertamento del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro in merito ai dipendenti contagiati.

Secondo l’accusa gli indagati non avrebbero adottato le cautele necessarie per evitare la diffusione del virus nelle due strutture, in violazione dei protocolli Covid e delle leggi ministeriali. Per il contagio di 12 anziani e il decesso di altri sette ospiti delle strutture, inoltre, vengono contestati i reati di lesioni e omicidio colposo. Altre violazioni ipotizzate sono quella di maltrattamenti, riferita alla carenza di cure e assistenza agli anziani (e ad atti di violenza fisica e verbale nei confronti di una ospite), e di omissioni riguardanti la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Dopo gli esposti dei parenti di alcuni ospiti tra il 2020 e il 2021 e i sopralluoghi di Nas e Ausl per acquisire la documentazione ed effettuare alcune verifiche, ora sono stati notificati gli avvisi agli indagati, che potranno nominare a loro volta consulenti di parte. Le due strutture e quasi tutti gli indagati si sono affidati all’avvocato Eugenio Gallerani, che apprezza la decisione della Procura di procedere in cotraddittorio, dove il legale confida di poter dimostrare che si è agito correttamente e si è fatto sempre tutto il possibile.

Le famiglie dei parenti sono assistite dagli avvocati Gianluigi Pieraccini e Piero Giubelli. “E’ un fatto innovativo – spiega Pieraccini – che in Italia venga contestata l’epidemia colposa e la 231 (la responsabilità amministrativa da reato delle imprese). Naturalmente è tutto da dimostrare e attendiamo con prudenza l’esito degli accertamenti. Ciò che ci stupisce però e che i vertici delle due strutture continuino a sostenere di aver fatto tutto il possibile, quando, al di là dei fatti eventualmente di rilevanza penale, non hanno però mai avuto una manifestazione di dispiacere verso le famiglie coinvolte anche solo con una telefonata”.

La vicenda è stata ripresa anche da RaiTre regionale, che ne parlerà anche nel notiziario serale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com