Spettacoli
15 Luglio 2021
A settecento anni dalla morte del sommo poeta cinque serate a tema tra Comacchio e i lidi

Viaggio nella Divina Commedia con ‘Dante 2021’

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Lottizzazione abusiva a Lido di Volano: 64enne condannato a un anno di domiciliari

I Carabinieri della Stazione di Codigoro hanno eseguito un ordine di espiazione pena in regime di detenzione domiciliare nei confronti di un 64enne. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, dovrà scontare un anno di reclusione presso la propria abitazione per aver realizzato opere edilizie su suolo demaniale senza autorizzazione

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Comacchio. Per celebrare i settecento anni dalla morte di Dante, ‘Comacchio summer experience’ presenta ‘Dante 2021’: cinque serate a tema, ciascuna declinata in maniera originale, capaci di trasformare l’immensa poesia della Divina Commedia in uno spettacolo coinvolgente.

Il programma

Venerdì 16 luglio alle ore 21:30 presso l’arena di Palazzo Bellini, “Amore ch’a nullo amato”. Non si può parlare di Dante senza parlare d’amore; da Paolo e Francesca ai sonetti d’amore di Shakespeare, passando per Silvia di Leopardi fino alle immortali liriche d’amore di Prevert. Tra musica e parole, un omaggio all’amore e al mondo femminile in tutte le sue sfaccettature. Le voci narranti della serata saranno quattro giovani allievi attori della Scuola d’arte cinematografica ‘Florestano Vancini’ di Ferrara: Giulia Leonardi, Stefano Nani, Gianluca Ferroni e Cecilia Cavalcoli. Con loro viaggeremo nel tempo e nello spazio, con storie e poesie di autori diversi tra loro sotto molti aspetti ma tutti accomunati dall’aver magistralmente raccontato delle emozioni che solo l’amore può dare. Ad accompagnare la serata ci saranno anche le note di Ambra Bianchi (voce e flauto) e Nicola Morali (pianoforte) che proporranno alcune delle più belle canzoni d’amore italiane.

Sabato 17 luglio alle ore 21:30 presso Lido di Spina, in piazzale Caravaggio, “La Divina Commedia pop”. Da Venditti a De Gregori, da Jovanotti a Battiato, con anche Gabbani e Vecchioni. Una serata di grande musica in compagnia di alcuni dei più grandi protagonisti della canzone italiana. Nelle canzoni celebri di questi cantanti, da ‘Compagno di scuola’ a ‘Serenata Rap’, c’è il filo conduttore della poesia di Dante e della sua Divina Commedia. Sul palco: Fulvio Bertolino e Roberta Righi (voce), Nicola Morali (tastiere), Nicola Covezzi (chitarra), Nicola Govoni (basso), Stefano Peretto (batteria) e Stefano Caleffi, apprezzato direttore d’orchestra in questo caso anche in veste di trombettista.

Venerdì 23 luglio alle ore 21:30 presso l’arena di Palazzo Bellini, “Una Commedia per sorridere”; ridere con la Divina Commedia è possibile grazie al grande attore comico come Paolo Migone, protagonista di programmi tv come ‘Zelig’ e ‘Colorado cafè’, che in un’ora di show, racconterà l’Italia attraverso i suoi paradossi più divertenti prendendo come esempio alcuni dei passi più noti del poema dantesco, dove si mescolano umanità e ironia, grottesco e paradosso e nel quale ognuno di noi finirà poi per riconoscersi.

Domenica 25 luglio alle ore 21:30 presso il giardino della Casa-Museo Remo Brindisi al Lido di Spina, “Leggete Dante e altri classici”. Anche quest’anno, il 25 luglio, si ricorderà la scomparsa del maestro Remo Brindisi, uno dei più grandi artisti del Novecento italiano, e lo si farà con un grande evento che coniuga arte, musica e parole. Una serata di letture dantesche con un interprete d’eccezione, Roberto Pazzi. Verranno proposti al pubblico alcuni momenti della poesia dantesca, insieme a quelle di altri poeti che hanno reso omaggio al genio del poeta fiorentino, dimostrando l’attualità della poesia di Dante e la sua capacità di precorrere i tempi, di farsi indovino del divenire. Ad accompagnare la serata le note di Ambra Bianchi (voce e flauto), Julie Shepherd (violino) e Irene de Bartolo (arpa).

Roberto Pazzi è uno dei più importanti scrittori italiani, i suoi romanzi sono stati pubblicati e tradotti in ben trenta Paesi ed è uno degli scrittori italiani maggiormente conosciuti e apprezzati negli Stati Uniti.

Martedì 10 agosto alle ore 21:30 presso il giardino della Casa-Museo Remo Brindisi, “Sotto il cielo di Dante – la cosmologia dantesca”. La Divina Commedia è piena di riferimenti legati a pianeti e stelle. Non è ovviamente un testo di astronomia, ma scienza e arte dialogano continuamente tra loro, guidando e aiutando durante il percorso. Quali erano le conoscenze astronomiche ai tempi di Dante e quanto hanno contribuito alla stesura della Commedia? Un affascinante viaggio verso i cieli e verso il “punto che mi vinse, parendo inchiuso da quel ch’elli inchiude”. La serata, organizzata dalla Civica scuola di musica Comacchio, è a cura dell’astrofisico Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano. Musica a tema con il gruppo ‘Caronte’: Alberto Martinelli violino, Gabriele Miglioli violoncello, Elena Trovato arpa e Luigi Signori pianoforte e voce.

La Scuola d’arte cinematografica ‘Florestano Vancini’, inaugurata a Ferrara ad ottobre 2019, è una delle pochissime scuole di cinema in Italia strutturata sul modello delle grandi scuole di cinema d’Europa. La Scuola fa parte di ‘Ferrara la città del cinema’, un ecosistema pensato per sviluppare e valorizzare al meglio la creatività. La sua unicità consiste nell’insegnare a tutti gli allievi come realizzare le proprie idee: dalla progettazione e creazione di un film, cominciando dalla ricerca fondi fino ad arrivare alla produzione seguita dalla distribuzione cinematografica e vendita televisiva. I corsi principali sono recitazione, regia, sceneggiatura, montaggio e post-produzione. La Scuola è promossa dalla società di produzione cinematografica ‘Controluce Produzione’, la quale si impegna ad inserire nei suoi futuri progetti cinematografici gli allievi più meritevoli in qualità di stagisti e i nuovi diplomati in qualità di giovani professionisti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com