Poggio Renatico
10 Luglio 2021
Lorenzo Guerini: “Lo Spazio è sempre più al centro del confronto geopolitico ed economico tra le maggiori potenze mondiali. Se l'Italia continua a giocare un ruolo internazionale è anche grazie a livelli di eccellenza espressi da Reparti come il Comando Operazioni Aerospaziali"

Aeronautica Militare: il Ministro della Difesa al Coa di Poggio Renatico

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Poggio Renatico. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ieri mattina (9 luglio) è stato in visita al Comando Operazioni Aerospaziali (Coa) di stanza presso la base di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara, importante centro nevralgico di Comando e Controllo dell’Aeronautica Militare per la difesa aerea e per la capacità di pianificare, gestire e condurre operazioni aeree complesse.

Il ministro, accompagnato dal capo di stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli e dal capo di stato maggiore dell’Aeronautica, generale di Squadra Aerea Alberto Rosso è stato accolto dal comandante del Comando Operazioni Aerospaziali, generale di Divisione Aerea Claudio Gabellini.

“La sicurezza nazionale – ha detto Guerini rivolgendosi agli uomini e donne in servizio presso il Coa– è saldamente tutelata nel quadro dell’Alleanza Atlantica, e in questo ambito lo spazio è sempre più al centro del confronto geopolitico ed economico tra le maggiori potenze mondiali”.

E ha affermato che “se l’Italia continua a giocare oggi un ruolo da protagonista a livello internazionale è anche grazie a livelli di eccellenza espressi da Reparti come il Comando Operazioni Aerospaziali, capaci di operare 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno e che presidiano la sovranità militare e tecnologica del nostro Paese”.

Durante il saluto al personale, svoltosi sul piazzale dell’alzabandiera, il ministro si è complimentato anche per la delicata gestione dell’emergenza sanitaria Covid-19 e ha detto “questo Comando, che è il cuore e il cervello delle capacità espresse dall’Aeronautica, è uno degli esempi più evidenti della continua ricerca dell’avanguardia tecnologica, organizzativa e operativa”. E ha poi concluso: “A tutti voi, la riconoscenza e il ringraziamento del Governo, degli italiani e mio personale per l’importante opera che svolgete ogni giorno in un ambito così delicato per la Difesa e per il Paese”.

Il Comando Operazioni Aerospaziali – come illustrato dal generale Gabellini – costituisce il vero e proprio punto nodale della “dorsale” di Comando e Controllo dell’Aeronautica Militare che, nella sede di Poggio Renatico, recentemente ristrutturata, trova la sua massima espressione operativa per garantire il potere aerospaziale. Durante l’emergenza Covid il Comando ha anche coordinato tutte le richieste che di volta in volta arrivavano da ospedali, Prefetture, Protezione Civile, traducendole in ordini di missione per i Reparti di volo designati.

Nel corso della visita è stato presentato l’ampio spettro di capacità operative di cui la Forza Armata, e quindi il Paese, può disporre: il Jfac (Joint Force Air Component) – attualmente in stand-by nella Nato Response Force 2021 – capace di garantire le funzioni di Comando di Componente Aerea in occasione di operazioni complesse in ambito internazionale, di coalizione o per esigenze di carattere nazionale; le Sale Operative del National Air and Space Operations Center (Nasoc) e della neo-costituita Brigata Controllo Aerospazio, nonché il Centro Space Situational Awareness, a cui sono devolute le competenze nell’ambito spaziale.

Il complesso delle citate capacità operative sono frutto di un’efficace integrazione di tecnologie allo stato dell’arte e di personale della Forza Armata altamente qualificato, il tutto messo costantemente al servizio dello strumento militare italiano e della Nato.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com