Attualità
9 Luglio 2021
Definite in Prefettura le misure anti assembramento e di prevenzione e tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in occasione della finale di domenica di Euro2020

Italia-Inghilterra, no a maxischermi e pugno duro contro gli eccessi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sisma, 13 anni dopo. Tour di Fabbri nei cantieri

A distanza di tredici anni dal terremoto che nel 2012 ha colpito l’Emilia, il sindaco di Ferrara ha fatto oggi un tour simbolico nei luoghi della ricostruzione e della rigenerazione urbana del territorio comunale

Il Magnifico Corteo ha la sua madrina: Elena Radonicich aprirà la sfilata del Palio

Ferrara si prepara a rivivere una delle sue serate più affascinanti con il ritorno del Magnifico Corteo, in programma la sera di sabato 24 maggio. A rendere ancora più speciale l’edizione di quest’anno sarà la presenza della madrina dell’evento, Elena Radonicich, attrice di cinema e teatro che accompagnerà la manifestazione

Ferrara chiama Europa: nasce la Summer School della transizione

In un mondo che cambia rapidamente, l’Università di Ferrara risponde con visione, metodo e apertura. Fino al 30 maggio, la città estense si trasforma in un centro di formazione internazionale, accogliendo 50 studenti provenienti da varie università partner europee. Si tratta dell’alleanza Colours, con la prima Summer School internazionale sulle transizioni ecologiche e sociali

“Ogni eccesso sarà perseguito”. Un avvertimento chiaro, quello del prefetto Michele Campanaro, che in vista della finale di Euro2020 tra Italia e Inghilterra di domenica prossima ha riunito il Comitato provinciale dell’ordine e la sicurezza pubblica per mettere a punto le misure anti assembramento e di prevenzione e tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Il Comitato ha definito i possibili scenari di rischio e messo a punto misure di ‘security’ e ‘safety’ sul capoluogo estense, in previsione di eventuali manifestazioni estemporanee nel caso di vittoria della nazionale di calcio nella partita di finale.

Esclusa l’ipotesi di proiezione della partita su maxischermi in aree pubbliche, le attenzioni dei presenti si sono appuntate sulla definizione delle misure anti assembramento nel dopo partita, rafforzando i controlli con servizi coordinati delle frze dell’ordine e l’impiego di polizia locale e stewards nel centro cittadino: da corso Martiri della Libertà a corso Porta Reno, da via Garibaldi a piazza del Municipio, piazza del Duomo, piazza Trento e Trieste, piazzetta Savonarola, piazza Castello e piazza della Repubblica.

Particolare attenzione e controlli mirati saranno, inoltre, disposti nell’area di piazza Ariostea, dove attualmente è in corso la manifestazione “Mangiaexpo”. Le misure di dettaglio saranno definite in ambito di tavolo tecnico operativo, convocato in Questura nel pomeriggio.

“L’esperienza insegna – ha dichiarato il prefetto – che l’impiego dei maxischermi in aree pubbliche in occasioni di questo genere, quando non definito per tempo, con spazi ben delimitati e numeri contingentati, può determinare pericolose ricadute, sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica. Inoltre, non dimentichiamo di essere ancora in periodo di emergenza sanitaria e di dover usare all’aperto tutte le necessarie cautele, evitando ogni forma di assembramento, pericolosissimo veicolatore del virus nelle sue possibili varianti. Ho per questo disposto che sia assicurata la massima attenzione a tutti gli aspetti di sicurezza urbana, con controlli mirati anche sull’osservanza del divieto di vendita e consumo in spazi pubblici di bevande alcoliche e in vetro, dalle ore 20 di domenica alle ore 6 del giorno successivo”.

L’intensificazione di analoghe misure di controllo e vigilanza è stata infine disposta dal prefetto nelle località del litorale comacchiese “già prese d’assalto da turisti e da tanti giovani”. “Il divertimento deve essere garantito – ha concluso il prefetto Campanaro – ma sempre in una cornice di sicurezza, evitando eccessi e comportamenti irresponsabili, che saranno tutti perseguiti”.

Intanto il Servizio Commercio e Attività produttive del Comune di Ferrara ha emanato un’ordinanza, in vigore dalle 22 all’una del giorno successivo nel centro cittadino, relativa al divieto di vendita per asporto di bevande di qualunque genere contenute in recipienti metallici o di vetro, mirata ad evitare il verificarsi di situazioni di pericolo. Il divieto riguarda tutti gli esercizi di somministrazione (compresi i circoli), esercizi commerciali in sede fissa e le attività di commercio su area pubblica, che sono dislocati sul perimetro o all’interno dello stesso: viale Cavour, largo Castello, corso Giovecca, via Bersaglieri del Po, via Canonica, piazza Trento Trieste, via Cortevecchia, via Boccacanale di Santo Stefano, via Spadari”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com