Attualità
2 Giugno 2021
Mattinata di festeggiamenti, prima in Prefettura e poi alla Torre della Vittoria. Il prefetto Campanaro: "Come 75 anni fa, tutti insieme per la rinascita di un'Italia unita"

2 Giugno. A Ferrara le celebrazioni con il ministro Patrizio Bianchi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Procura chiede cinque anni per la ‘badante’ infedele

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a cinque anni in abbreviato per la 59enne di nazionalità italiana che, secondo l'accusa, avrebbe approfittato del duplicato delle chiavi di casa che le erano state fornite per aiutare una coppia di anziani coniugi 90enni nelle faccende domestiche,  intrufolandosi - di notte, mentre i due erano a letto - nella loro abitazione e rubare carte di pagamento e gioielli preziosi, arrivando a intascarsi quasi 20mila euro

Detenuta trans violentata. Zonari: “Il Comune doveva vigilare”

"Non sono soddisfatta. Raccontare i fatti dopo che sono accaduti non basta. E' compito del Comune monitorare e vigilare sulle condizioni all’interno delle carceri". Con queste parole la consigliera Anna Zonari (La Comune di Ferrara) ha chiuso, visibilmente contrariata, il suo intervento durante il question time del Consiglio comunale del 7 luglio

Governance Poll 2025: Alan Fabbri tra i sindaci più apprezzati d’Italia

Il Governance Poll 2025, rilevazione annuale realizzata da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore e pubblicata il 7 luglio 2025, misura il gradimento dei sindaci delle principali città italiane in carica italia-informa.com+14lab24.ilsole24ore.com+14fanpage.it+14. In questa edizione, Alan Fabbri, sindaco di Ferrara, entra nelle prime dieci posizioni

Troppo avidi di angurie, finiscono in manette

Una domenica pomeriggio movimentata quella appena trascorsa tra i terreni agricoli di Coccanile dove, all’ora di pranzo, due uomini hanno pensato di introdursi con la loro auto in un campo destinato alla coltivazione di angurie per rubarle

di Davide Soattin

Un 2 giugno che ha il “significato di ripartenza perché, come 75 anni fa il nostro Paese si è rialzato dopo la guerra, anche oggi ci troviamo dopo un lunghissimo periodo di difficoltà sanitaria, economica e sociale a dover ricominciare tutti insieme per uscire da questa situazione e portare alla rinascita un’Italia unita“.

Al termine della cerimonia per la 75esima Festa della Repubblica, dopo aver deposto una corona d’alloro al monumento della Torre della Vittoria di piazza Trento Trieste insieme all’assessore Marco Gulinelli (assente il sindaco Alan Fabbri, ndr) e al comandante Claudio Gabellini del Coa di Poggio Renatico, il pensiero del prefetto Michele Campanaro ha concluso una intensa mattinata di celebrazioni iniziata alle 9 in Corso Ercole I d’Este.

Qui, lungo la facciata di Palazzo Giulio d’Este, già sede della Prefettura, tra le note de Il Canto degli Italiani di Mameli, i Vigili del Fuoco di Ferrara hanno issato un bandierone tricolore sotto lo sguardo delle massime autorità istituzionali e militari, tra cui il presidente della Provincia Nicola Minarelli, gli stessi Campanaro e Gulinelli, gli alti esponenti delle Forze dell’Ordine e il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, alla prima visita da titolare del dicastero nella sua Ferrara.

Successivamente, alle 9.30, alla presenza della consigliera Deanna Marescotti in rappresentanza del Psi, tra i primi promotori dell’iniziativa, gli stessi hanno scoperto la targa dedicata ad Alda Costa al civico 3 di via Fossato dei Buoi, casa nella quale la maestra, dirigente socialista e martire antifascista ferrarese visse i suoi ultimi anni di vita, luogo dal forte valore simbolico a maggior ragione – ha sottolineato Bianchi – “se si pensa a quegli insegnanti che stanno attraversando momenti difficili”.

“In quest’ultimo periodo – ha aggiunto il ministro nel suo intervento – abbiamo dovuto riaprire con grande dolore il libro della povertà educativa, anche se in Italia, già prima della pandemia, avevamo una situazione molto diseguale, dove c’erano luoghi di abbandono scolastico sotto la media europea, pari al 30%. È bene ricordarci però che l’uguaglianza alla base della nostra Costituzione parte dalla scuola e dal dare a tutti le stesse possibilità. In tal senso, la pandemia ha dimostrato come sia fragile il mondo intero e come la scuola sia una grande conquista da non dare per scontata“.

Ora la speranza è in un futuro che possa riportare nuovamente verso la normalità: “Abbiamo fatto un anno difficile, ma sin da subito abbiamo gradualmente riportato i bambini in classe. Il nostro percorso continuerà con i mesi estivi per cui c’è il progetto  Scuola d’Estate che è molto ricco, su cui abbiamo già messo 510 milioni di euro. Abbiamo avuto circa 6mila proposte su i fondi europei e 3.500 sui fondi per la povertà educativa, soprattutto per quelle parti di Italia che erano state segnate di più dalla pandemia e non solo. Il nostro obiettivo per i mesi che verranno resta fare delle premesse e non delle promesse“.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com