Eventi e cultura
30 Maggio 2021
Il festival nazionale promosso per il 42° anno dalla Fondazione Caricento ha visto 226 libri in concorso

Tutti i vincitori del Premio Letteratura Ragazzi di Cento

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

La Fiera del Lavoro di Ferrara chiude con 6mila presenze

Ferrara si conferma città del lavoro e dei giovani. Oltre duemila studenti hanno partecipato attivamente alla seconda edizione di “Work on Work” - la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro, che si è svolta presso il Quartiere Fieristico. Nel complesso, la fiera ha fatto registrare circa 6.000 presenze

Caduta calcinacci e distacco di un infisso, chiuso il Santuario della Celletta

Caduta di calcinacci, e distacco di un infisso pericolante: per questi motivi si è decisa la chiusura del Santuario della Celletta, dichiarata momentaneamente inagibile. A breve i lavori di restauro che il sindaco di Argenta Andrea Baldini auspica "non si protraggano oltre il prossimo 8 dicembre, festa dell'Immacolata"

di Serena Vezzani

Cento. 226 libri in concorso, 10486 ragazzi iscritti alla Giuria popolare, 516 classi italiane ed estere, della scuola primaria e della scuola secondaria: questi i numeri della 42° edizione del festival del Premio letteratura ragazzi di Cento, promosso dalla Fondazione Caricento in collaborazione con la Cassa di Risparmio, il Comune, la Regione, Ibby Italia e il Comitato celebrazioni nazionali Gianni Rodari. Un’edizione in diretta streaming dal Salone di rappresentanza centese che ha coronato una cinque giorni di incontri con gli autori finalisti, i segnalati, illustratori e case editrici, cinque laboratori per bambini, due seminari e uno spettacolo dal vivo.

A fare gli onori di casa Raffaella Cavicchi, presidente della fondazione, affiancata da Carlo Malaguti della Caricento: “Premiamo chi scrive, ma ricordiamo che il vero vincitore è chi legge. Agli autori e illustratori vanno i nostri ringraziamenti per mettersi al servizio della risorsa più preziosa che abbiamo, i nostri giovani, il nostro futuro”.

Numerosi i temi toccati dai libri finalisti, dalla cultura alla tecnologia, passando per l’introspettività, l’avventura, il viaggio, la crescita, il trauma. La giuria tecnica vanta alcuni nomi e “penne” importanti ed è stata composta da Elena Melloni, Luigi Dal Cin, Emy Beseghi, Anita Gramigna, Severino Colombo, Silvana Sola, Stefania Borgatti, Maria Teresa Alberti.

Per i vincitori della scuola primaria, il primo classificato è “La signora Lana e il profumo della cioccolata” di Jutta Richter, con le illustrazioni di Günter Mattei, di Beisler edizioni. Al secondo posto “Aaron X” di Hakon Ovreas, con le illustrazioni di Oyvind Torseter, di Giunti. Al terzo posto Silvia Vecchini con il suo “Prima che sia notte”, illustrazioni di Sualzo, edito da Bompiani.

Per la scuola secondaria si aggiudica il primo premio “Invisibile” di Eloy Moreno, di Mondadori, al secondo posto “Hai la mia parola ” di Patrizia Rinaldi, di Sinnos ed., e infine Katherine Rundell con “L’esploratore”, con le illustrazioni di Hannah Horn, edito da Rizzoli.

Va a Franca Perini, con le illustrazioni di Anna Pedron, il premio poesia per il libro “L’infilatrice di lacrime” edito da Kalandraka; il premio speciale della giuria è invece assegnato ad “A sbagliare le storie” di Gianni Rodari, illustrato da Beatrice Alemagna ed edito da Emme edizioni.

Numerosissimi i libri segnalati: “Vai all’inferno Dante!” di Luigi Garlando, di Rizzoli; “Ti ho visto” di Sara Colaone, di Pelledoca; “Le parole nel vento” di Christian Antonini, Giunti; “Tipi” di Cristina Bellemo, illustrazioni di Gioia Marchegiani, Gruppo Abele. Infine, Antje Damm con “Cosa diventeremo”, di Orecchio acerbo edizioni.

Per il concorso degli illustratori, il primo premio va a Bimba Landmann con “Mappe delle mie emozioni”, edito da CameloZampa; al secondo posto si classifica Stèphane Henrich con il libro “Processo al lupo”, di BiancoNero; infine Britta Teckentrup con il libro “La casa sul lago” di Orecchio acerbo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com