Cronaca
22 Maggio 2021
Chiuso il portone dello storico cinema a luci rosse di Ferrara, denunciato il titolare per esercizio abusivo dell'attività di pubblico spettacolo

Cercava atti ‘indecenti’, trova licenze scadute: la Polizia chiude il Mignon

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Il lupo è tornato, ma non è un nemico”

Riccardo Gennari, guida naturalistica da oltre quarant'anni nelle Valli di Argenta e portavoce di Wolf Group Italia, cerca di fare chiarezza sulla presenza del lupo nel territorio ferrarese. Un lavoro di studio e monitoraggio che svolge dal 2020 con l'associazione per smentire fake news e allarmismo e per promuovere la convivenza con questo animale

Ferrara, nel 2025 +37,7% di ore di cassa integrazione

Nei primi 6 mesi del 2025 in Emilia-Romagna sono state autorizzate 33,8 mln di ore di CIG (Cigo – Cigs – Cigd), in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 102% rispetto al 2023. A Ferrara l'aumento è in proporzione maggiore (+37,7%) con il monte ore che passa da 2.338.422 ore del 2024 a 3.221.098 ore

Vento impetuoso sul Ferrarese: alberi abbattuti e decine di interventi

Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami

“Le stanno svuotando il conto”. Ma è una truffa e perde 22mila euro

Pensava di mettere al sicuro i propri risparmi, invece li ha persi quasi tutti. È la trappola in cui è caduta - nei giorni scorsi - donna ferrarese di 50 anni, vittima di una truffa telefonica con la tecnica dello spoofing che le è costata circa 22mila euro, l'intera somma presente sul proprio conto corrente bancario

Mignon poliziaIntervenuti perché un anonimo aveva segnalato condotte contrarie alla pubblica decenza, i poliziotti non hanno trovato altro che una licenza di pubblico spettacolo scaduta e per questo hanno chiuso il “Mignon”, lo storico cinema a luci rosse di Ferrara, e denunciato il titolare per “apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento”.

Gli agenti intervenuti hanno constato la presenza di 14 persone sedute in sala ad assistere a una proiezione hard, niente di più dal lato della ‘pubblica decenza’.

Hanno allora effettuato controlli di tipo amministrativo, riscontrando che al locale mancava l’autorizzazione per il pubblico spettacolo: nel 2008 la licenza era stata rilasciata dal Comune alla madre, nel frattempo deceduta, dell’attuale gestore che ne ha chiesto il rinnovo, non concesso per via del certificato di prevenzione incendi (il Cpi) scaduto. Il gestore aveva già presentato una nuova istanza, senza allegare il Cpi e il Servizio Commercio gli aveva notificato il preavviso di diniego dell’autorizzazione richiesta precisando che, considerata la carenza della documentazione, l’istanza era da considerarsi irricevibile, comunicando il divieto di esercizio dell’attività.

Così l’attività di proiezione cinematografica è diventata abusiva, cosa è costata al titolare la denuncia e ai 14 spettatori l’uscita anticipata dal cinema senza conoscere il finale del film.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com