Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo
Racconta la storia di due disordini che si incrociano generando un cambiamento, il libro di Antonio Susinna "Ogni porta è sprangata"che il 7 maggio sarà presentato nella biblioteca Ariostea
Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”
I 31 disegni donati dal pittore settecentesco Giuseppe Ghedini alla biblioteca Ariostea, e poi scomparsi per riapparire nel negozio di un antiquario a Milano, sono stati acquistati dalla Fondazione Cavallini-Sgarbi.
Svelato il mistero che attanagliava le associazioni culturali ferraresi che chiedevano spiegazioni all’assessore alla cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli.
Amici Biblioteca Ariostea, Amici dei musei e dei monumenti ferraresi, Ferrariae Decus e Deputazione di Storia Patria avevano contattato lo scorso ottobre il Comune di Ferrara per consigliarne l’acquisto. Il valore stimato era di 20mila euro e le stesse associazioni si erano rese disponibili a contribuire economicamente all’esborso.
Gulinelli assicura di volerci “mettere la faccia”, ma si fa di nebbia per mesi. Solo “dopo lunghi silenzi e ripetute sollecitazioni”, lamentano le associazioni, in aprile l’assessore fa sapere che l’amministrazione sta “valutando anche la possibilità di acquistarli non direttamente ma attraverso una Fondazione privata che li donerebbe al Comune e questo agevolerebbe le procedure tecnico amministrative trattandosi di un antiquario privato”.
Quale fosse questa fondazione Gulinelli non l’aveva detto. Lo ha svelato ieri, in sede di presentazione del nuovo museo Schifanoia Vittorio Sgarbi: “ questo interessante documento è stato segnalato da Ranieri Varese ed altri al Comune, io ho deciso di acquistarlo con la Fondazione Cavallini-Sgarbi, che lo presterà al museo per esporlo al suo interno”.
Nell’idea del presidente di Ferrara Arte i disegni verranno affiancati da una tecnologia che permetterà si sfogliarli, ammirarli e consultarli. “La biblioteca non è uno spazio espositivo adatto – afferma Sgarbi -, non è un museo. In Ariostea quei disegni sarebbero finiti dentro uno scrigno”.
Quanto alle associazioni e al loro interessamento, “non mi risulta che siano riusciti a metter fuori nemmeno una parte dei 20mila euro necessari”, sostiene Sgrabi, che fa sapere di aver cercato di interessare anche la Fondazione Estense.
“Se fondazioni e associazioni non trovano 20mila euro mi pare che siano ‘amici’ per modo di dire – punzecchia il critico d’arte -. Non vedo perché protestare per il fatto che il Comune ha trovato una soluzione brillante”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com