Attualità
1 Maggio 2021
Il sindaco Alan Fabbri: “Mi auguro che l'eco di questa vicenda porti a sensibilizzare su questi temi”

Da New York la comunità armena rilancia le parole sul caso Ferrara-Turchia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Piena del Po. Continua l’allerta arancione

Continua l'allerta arancione per la piena del Po con livelli costantemente superiori a soglia due e, in alcuni casi, prossimi a soglia 3. Dalla mezzanotte di domenica è stato emanato il bollettino dal servizio meteo della Regione Emilia Romagna che ha validità fino alla mezzanotte di lunedì

Festa Patronale a San Giorgio con “Le taverne all’ombra del campanile”

Socialità, tradizioni, buon cibo ed eventi per tutti. In occasione del Santo Patrono, il quartiere di San Giorgio tornerà ad essere un salotto a cielo aperto grazie alla rassegna "Le taverne all'ombra del campanile", organizzata dalla Contrada di San Giorgio. L'iniziativa durerà da martedì 22 a domenica 27 aprile

Anche la comunità religiosa armena di New York ha ripreso le parole dei sindaco di Ferrara Alan Fabbri che nei giorni scorsi si è opposto alla richiesta dell’ambasciatore turco Murat Salim Esenli di “riconsiderare la posizione” e di “correggere un errore nella programmazione” in relazione all’evento, mandato in onda il 24 aprile dal Teatro comunale della città estense, dal titolo ‘Metz Yeghern. Il genocidio degli armeni tra memoria, negazioni e silenzi’.

Sul sito della Diocesi Orientale della Chiesa Apostolica Armena – il centro spirituale del cristianesimo armeno negli Stati Uniti orientali, con sede a New York – sono state riprese le dichiarazioni del primo cittadino (questo l’ indirizzo: https://armenianprelacy.org/2021/04/29/italian-mayor-rejects-turkish-denialism-on-genocide/).

“Alan Fabbri ha respinto le proteste dell’ambasciatore turco”, è scritto sul sito della comunità, che riprende anche la notizia della cittadinanza onoraria ad Antonia Arslan a cui Fabbri ha annunciato la prossima assegnazione del riconoscimento (esteso anche a Taner Akçam, lo storico turco, esule, che ha dimostrato il genocidio armeno con prove raccolte nel suo libro da poco tradotto in italiano).

“Ringrazio la comunità armena per aver rilanciato le mie parole – dice Fabbri -. Mi auguro che l’eco di questa vicenda porti a sensibilizzare su questi temi. Dobbiamo essere uniti nell’affermare il no al negazionismo. Come ha fatto il presidente Draghi e come, nel mio piccolo, ho cercato di fare io, penso che – oggi più che mai – sia necessario alzare la testa, avere il coraggio di chiamare le cose col proprio nome, non aver paura di parlare opponendosi a chi vuole tacere la memoria. Non possiamo permettere che il ricordo venga offeso e tradito”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com