Attualità
1 Maggio 2021
“I parametri della riapertura non consentono una gestione economicamente sostenibile. O si cambia o invece di riaperture discuteremo di chiusure definitive”

Continua la battaglia dei gestori delle piscine: “Pronti a restituire gli impianti ai Comuni”

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

In Emilia-Romagna continua la battaglia dei gestori delle piscine per arrivare a un quadro delle riaperture che consenta la sopravvivenza economica degli impianti natatori della regione, in gran parte pubblici e gestiti da associazioni e società sportive che garantiscono il benessere dei cittadini e il diritto alla pratica motoria a prezzi bassi.

Uisp Emilia-Romagna ha coordinato un tavolo di lavoro sull’impiantistica natatoria raccogliendo la voce di 65 impianti, molti dei quali anche esterni al mondo Uisp, in rappresentanza del 60% degli impianti coperti in regione, per una “battaglia di serietà a tutela di un settore che rischia di pagare gravissime conseguenze in termini economici e di posti di lavoro”.

Ad aderire alla battaglia sono anche diversi gestori di Ferrara e provincia: piscina Parco Bacchelli di Ferrara, Nuova Sportiva con la piscina di Cento, piscina Beethoven Ferrara, Uisp Ferrara con la piscina di via Pastro, Centro Nuoto Copparo con la piscina Comunale di Copparo e Asd Doro Ferrara. Gestori che chiedono una riapertura degli impianti garantita da “protocolli di buon senso che garantiscano sicurezza e sostenibilità economica”, minacciando, in mancanza di una risposta in questa direzione, di restituire gli impianti in gestione ed esigere la restituzione degli investimenti fatti durante la pandemia per rendere le strutture un luogo sicuro.

Alla luce delle indicazioni contenute nel nuovo Decreto sulle riaperture, come sostengono dall’Uisp regionale, “rimangono dubbi sull’attività al coperto, per cui non ci sono indicazioni normative, e sui 10 metri quadrati di distanza fra gli utenti per le piscine all’aperto ipotizzati (mentre i protocolli attuali ne raccomandano 7). Norme che rendono impossibile la sostenibilità economica di impianti di prossimità, a costi bassi, che garantiscono salute e danno lavoro, in un ambiente ostile al Covid-19 per l’alto livello di misure di igienizzazione da sempre messe in campo”.

Ecco il nuovo testo sottoscritto da 65 gestori emiliano-romagnoli

«Sono 147 le piscine di proprietà degli Enti Locali in Emilia-Romagna; di queste 81 sono le piscine pubbliche coperte. La gestione imprenditoriale degli impianti natatori pubblici della regione è svolta per lo più da società sportive o soggetti no profit che, in gran parte, noi rappresentiamo. I contratti sottoscritti ci vincolano al ruolo di servizio pubblico ma ora, a causa del Covid-19, non possiamo svolgere la nostra attività e molte Amministrazioni Comunali proprietarie degli impianti sono restie a rinegoziare un piano economico-finanziario che dovrebbe essere assicurato dall’Ente, non rientrando la pandemia nel rischio d’impresa, come definito dalle normative vigenti.

Dietro alle nostre società di gestione, società sportive e associazioni ci sono persone che hanno fatto di questa difficile missione il loro lavoro, si sono indebitati, hanno investito per migliorare la qualità del servizio. Stiamo parlando di 1.500 lavoratori fissi più un migliaio di stagionali estivi, e di oltre 5.000 istruttori e allenatori che collaborano per assicurare la continuità del servizio e sono cittadini, al pari di tutte quelle persone che godono delle attività sportive fruibili nei nostri impianti.

La gestione delle piscine pubbliche si basa storicamente su tariffe basse con un numero elevato di frequentatori, a fronte di costi fissi molto elevati ma soprattutto poco comprimibili e un’altrettanto elevata complessità gestionale, legata al mantenimento di scrupolosi protocolli sanitari. Questa situazione, impattando con i problemi e le chiusure derivanti dalla pandemia, ha portato l’intero comparto ad una crisi drammatica: sulla base dei dati raccolti possiamo stimare che la perdita per l’intero comparto delle piscine pubbliche coperte si aggiri nel 2020 su circa il 40% in meno del fatturato dell’anno precedente e che, negli ultimi 6 mesi di lockdown, da novembre 2020 ad aprile 2021, esploda al 90% in meno. Il disavanzo medio per ogni impianto in questi 14 mesi di pandemia è pari a centinaia di migliaia di euro. E per delle strutture non profit, al servizio della collettività, la situazione è del tutto insostenibile.

Non siamo avvezzi a lamentarci pubblicamente ma ora abbiamo bisogno del sostegno dei cittadini per difendere i nostri diritti, che coincidono con il loro benessere. In questi 14 mesi ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo apportato significative modifiche per rendere i nostri impianti sicuri, abbiamo studiato i protocolli e interloquito con le istituzioni. Abbiamo usufruito degli esigui ristori (meno dell’1% per chi è stato fortunato) e abbiamo accumulato debito.

Noi chiediamo che la riapertura degli impianti sia definita da protocolli di buon senso che garantiscano sicurezza e sostenibilità economica (è ingestibile economicamente aprire un impianto al 30% della sua capienza e con 10 metri quadrati di distanza fra ogni utente) e accompagnata da detrazioni fiscali, sgravi su utenze, blocco delle accise, imposte differite e da una norma che vincoli i Comuni a ridefinire con i gestori i piani economici finanziari con allungamento convenzione e ridefinizione dei costi.

Se non si verificassero le condizioni che abbiamo elencato, non avremo alternative e saremo costretti a restituire gli impianti ed esigere la restituzione degli investimenti fatti. Così, invece di discutere di riaperture e di progressivo ritorno alla normalità, nel nostro caso si discuterà di chiusure definitive e di impianti natatori pubblici destinati a diventare cattedrali nel deserto, luoghi non più sede del benessere delle persone ma cimiteri dell’incuria e dell’abbandono». 

I 65 gestori di impianti dell’Emilia-Romagna

Olimpia Vignola; Sport Center Parma; Ortignola gestita da Deai srl Imola; Dogali Modena; Società Wesport Ssd con le piscine comunali di Finale Emilia, San Felice sul Panaro, Bomporto, Corassori di Modena; Coopernuoto con le piscine comunali di Correggio, Novellara, Carpi, Mirandola, Parma; Asd Amici del nuoto; Piscina Vigili del Fuoco Modena; Pool 4.0 con le piscine comunali di Lugo, Parco Bacchelli di Ferrara e Gianni Gambi di Ravenna; Nuova Sportiva con le piscine di Cento, Cervia, Formigine, Sassuolo, San Pietro in Casale, Beethoven Ferrara; Ferrari; Ferretti Reggio Emilia; Around con le piscine comunali di Cesenatico, San Leo, Cesenatico, Forli, Bertinoro, Seven Sporting club di Savignano e Atlantica di Cesenatico; Sogese con le piscine Vandelli, Carmen Longo e Cavina di Bologna, il Palaventuri di Zola Predosa, le comunali di Sasso Marconi, Pianoro, Ozzano, Castel San Pietro, San Giovanni in Persiceto, la Paolo Gori di Pianoro e la Kennedy di San Lazzaro – Equipe Sportiva con la De Sanctis di Reggio Emilia, la Komodo di Rubiera, Campegnine, Boretto e Castelfranco Emilia; l’Egovillage di Collecchio; la Piscina Azzurra di Scandiano; l’Aquatico di Reggio Emilia; Cooperativa Incontro con La Favorita di Montecavolo; AppenninoSport con Appennino Blu di Pavullo; Pergolesi Sport con Pergolesi Modena; Uisp Ferrara con Pastro Ferrara; Centro Nuoto Copparo con Comunale di Copparo; Body Art con piscine comunali di Bagno di Romagna e Mercato Saraceno; Asd Doro Ferrara; Polisportiva di Riccione; Piscina comunale di Faenza; Piscina comunale di Cattolica; Aquae Sport Center Porto Fuori di Ravenna; Gerden Sporting Center di Rimini; Gelso Sport di Bellaria; Piscine Melegnano.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com