Quale lavoro? Contesto e prospettive alla scuola di politica del Pd
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Diffondere la cultura della legalità attraverso le note musicali del rap, il canale di comunicazione che oggi è il più diffuso fra i giovani. E’ l’idea “Rap e legalità” su cui hanno lavorato gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio
Con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale della Celiachia, in calendario il 16 maggio, Coop Alleanza 3.0 racconta i trend di acquisto dei soci e consumatori inerenti alla tema della salute a tavola dall’osservatorio dei suoi 350 negozi in Italia
Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone
Il cuore di Comacchio, nella suggestiva piazza dei Trepponti, ha accolto Radici Sonore, Con la Voce, con gli Occhi, con il Cuore, un evento che unisce musica, cittadinanza attiva, valorizzazione del territorio e partecipazione sociale
Jacopo Diamanti e Michelangelo Leis
Civ, consorzio italiano vivaisti di San Giuseppe di Comacchio, sarà protagonista del prossimo 9° Simposio Ishs-Iss Simposio internazionale della Fragola, organizzato dal Crea e dall’università Politecnica delle Marche, online dal 1° al 5 maggio.
Un appuntamento scientifico di rilevanza mondiale che tutto il mondo della fragola aspetta e che torna in Italia dopo oltre 30 anni.
A oggi sono quasi 800 le iscrizioni provenienti da tutto il mondo: una importante presenza scientifica arriverà dalla Cina, un paese-continente dove la fragola assume dimensioni produttive sempre più importanti, avendo raggiunto oggi oltre 3 milioni di tonnellate di produzione per 300.000 ettari di superficie.
Civ sarà protagonista del simposio in qualità di “Bronze Sponsor“, in quanto supporter del “Virtual technical tour northen area”, nonché presente con le sue varietà anche nel “Virtual Technical Tour to Southern Areas”.
Il tour tecnico virtuale dal meridione alle zone settentrionali del Paese offrirà a giovani scienziati ed esperti del settore la possibilità di conoscere il sistema di produzione della fragola italiana altamente diversificato ed, in particolare, di visitare virtualmente vivai e aree di coltivazione nel Nord Italia: Cesena, Ferrara, Verona e Trento.
Video provenienti da diverse aree di coltivazione saranno disponibili nella Biblioteca della piattaforma virtuale dall’inizio del Simposio fino a 1 anno dopo l’evento.
Alla presentazione ufficiale on line dell’evento sono intervenuti, tra gli altri, anche Jacopo Diamanti e Michelangelo Leis, breeders del Civ, che – collegati da una serra di Cesena – hanno esposto i caposaldi e risultati del programma di ricerca ‘Fragola’ del Civ, imperniato sulla sostenibilità economica e ambientale.
“Il programma di miglioramento genetico del Civ nasce in Italia ma poi si sposta a livello globale: siamo presenti su tutto il panorama mondiale della fragolicoltura in oltre 60 Paesi con le nostre varietà unifere e rifiorenti”.
Civ è sinonimo di qualità e rispetto per l’ambiente. Grazie alla consolidata esperienza, ai continui investimenti in Ricerca & Sviluppo, alla sinergia e cooperazione con i più qualificati centri di ricerca pubblici e privati a livello internazionale, Civ è da sempre impegnato nella innovazione varietale.
“Con le nostre varietà di fragole da Sud e da Nord (varietà unifere a basso fabbisogno di freddo, varietà unifere ad alto fabbisogno di freddo e varietà rifiorenti) – hanno detto i due breeders – siamo un centro d’innovazione varietale di riferimento per i produttori a livello internazionale grazie a caratteristiche sensoriali di elevata qualità, adattabilità e resistenza alle principali patologie per rispondere alle esigenze della produzione, soddisfare differenti segmenti di clientela e preservare la natura”.
“Le nostre varietà come Clery e Murano, che sono leader in molti paesi europei, sono apprezzate per una grande resistenza agli stress biotici e abiotici e si prestano a essere coltivate in situazioni di basso impatto ambientale, con un grande vantaggio per l’ambiente e il consumatore, che può disporre di frutti dalle ottime caratteristiche qualitative, ma dotate di grande salubrità”, è la conclusione dei due breeders del Civ.
È possibile seguire l’evento sul sito.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com