Il dottor Cervini e il dottor Faccini, ortopedici della Casa di Cura Salus, hanno effettuato i primi interventi di artroprotesi di ginocchio, con l’ausilio di un nuovo innovativo sistema robotico.
Si tratta di un sistema computerizzato e robotizzato, che permette una precisione pressoché assoluta nel posizionamento delle componenti della protesi, favorendo la buona riuscita dell’operazione.
Ma la vera innovazione di questa nuova tecnologia, utilizzata alla Salus, è quella di permettere una valutazione dei legamenti e di posizionare protesi con una perfetta tensione legamentosa.
Infatti, per un esito ottimale dell’intervento, non è sufficiente sostituire il tessuto osteocartilagineo degenerato con la protesi, ma è anche fondamentale che i legamenti – a cui è delegato il compito di rendere stabile la protesi durante i movimenti – abbiano una tensione ottimale nei vari gradi di escursione articolare.
Diversi studi nel tempo, hanno dimostrato che molte “protesi dolorose” derivano proprio da un “cattivo lavoro“ dei legamenti. Oggi, con questo sistema, c’è la possibilità di ridurre questa eventualità.
Durante l’intervento – il robot valuta la tensione dei legamenti prima dell’impianto della protesi e permette di correggerla e di posizionare le componenti, in modo da ottenere una specifica tensione – scelta dal chirurgo – durante tutto il range articolare. In sintesi permette sia un preciso posizionamento della protesi, sia una tensione omogenea che permetta un “buon lavoro” dei legamenti .
È stato dimostrato che una artroprotesi di ginocchio, unita a un perfetto bilanciamento legamentoso, offre al paziente notevoli benefici. In primis, una riduzione del dolore nell’immediato post operatorio e nella fase riabilitativa. Successivamente consente una sicurezza nel cammino (movimenti di salita e discesa delle scale) e una ripresa della normale escursione articolare, e ciò garantisce nel tempo una minore usura delle componenti e, quindi, una durata maggiore della protesi.
L’acquisizione di questa nuova tecnologia, sottolinea la volontà della Casa di Cura Salus di migliorare sempre l’offerta qualitativa all’utenza e accogliere nuove sfide.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com