Attualità
20 Marzo 2021
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua la multiutility, secondo operatore nazionale del settore del ciclo idrico integrato, rinnova l’impegno a tutela della risorsa

Hera: a Ferrara nel 2020 spesi circa 1.100.000 euro per pulizia caditoie e manutenzione reti meteoriche

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferrara, il weekend delle bandiere accende piazza Municipale

Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza

Giornata Mondiale dell’Acqua all’insegna della consapevolezza. Il Gruppo Hera in questa ricorrenza, nel 2021 dedicata al tema: ‘Il ruolo dell’acqua nella nostra società e come difenderla’, rinnova il proprio impegno per un uso responsabile della risorsa.

Ferrara: nel 2020 1.100.000 euro per reti meteoriche e pulizia caditoie

Dal 2020 Hera è incaricata, anche a Ferrara, della gestione delle cosiddette “fognature bianche”. Si tratta della rete deputata alla canalizzazione delle acque meteoriche, un’infrastruttura di notevole importanza, dati i mutamenti climatici in atto che sempre più frequentemente danno luogo a fenomeni meteorologici estremi. Grazie a considerevoli investimenti (si parla di circa 1.100.000 euro impiegati nel solo 2020), Hera si occupa non soltanto della pulizia di circa 85.000 tra griglie stradali e caditoie sul territorio ferrarese, ma ora anche di manutenere e monitorare il complesso di canalizzazioni che, durante le precipitazioni meteoriche, ne raccolgono le acque e le inviano a smaltimento.

Il contenimento dei consumi e l’efficienza nell’uso della risorsa

Aumentare considerevolmente entro il 2030 l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua in ogni settore fa parte dei traguardi previsti dall’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile. Il Gruppo Hera, per quell’anno, ha fissato il proprio obiettivo di risparmio idrico ad uso interno al 25%, avendo già conseguito al 2019 una riduzione del 5% (rispetto ai consumi del 2017).

Verificare i propri consumi per orientarsi a un uso consapevole

Il Gruppo Hera mette a disposizione dei propri clienti numerosi strumenti gratuiti per informarli sulle caratteristiche dell’acqua che usano tutti i giorni. Nella bolletta del servizio idrico, ad esempio, è riportata l’etichetta dell’acqua, con il dettaglio (territorio per territorio) dei principali parametri di riferimento. Questi dati sono presenti pure nel report ‘In buone acque’, disponibile online, che contiene anche ulteriori informazioni sulla qualità dell’acqua gestita, controllata da quasi 3.000 analisi al giorno. L’Acquologo, invece, è l’applicazione gratuita per tablet e smartphone nata per creare un ulteriore canale di comunicazione tra Hera e i cittadini serviti. Le funzioni disponibili vanno dall’autolettura del contatore alla consultazione dei dati sulla qualità dell’acqua nel proprio comune. L’app, che solo nel 2020 è stata scaricata quasi 12.000 volte, permette di ricevere avvisi in caso di interruzioni idriche per lavori di manutenzione ordinaria e di segnalare rotture o fughe d’acqua sul suolo pubblico. Sul sito di Hera, inoltre, è presente un’intera area web dedicata all’acqua (www.gruppohera.it/acqua), ricca di informazioni utili e approfondimenti.

Per favorire un uso consapevole della risorsa, infine, il Gruppo Hera, primo in Italia, ha creato uno strumento gratuito: il Diario dei consumi, grazie al quale gli utenti possono verificare i propri consumi idrici per agire sui propri comportamenti, ottenendo maggior risparmio in bolletta e un impatto positivo sull’ambiente. Il progetto, condotto in collaborazione con il Politecnico di Milano, vede finora coinvolte oltre 145.000 utenze domestiche e gradualmente comprenderà tutti i clienti che abbiano fornito all’azienda un proprio indirizzo mail.

Anche per le imprese idro esigenti è stato messo a punto uno strumento analogo: si tratta di un portale attraverso il quale, registrandosi, possono verificare e controllare i propri consumi. Attualmente vi sono inseriti circa 7.200 contratti, riferiti ad aziende ed Enti Locali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com