Ai domiciliari il fondatore Giancarlo e la moglie Franca Mingotti, in carcere il figlio Cristiano con il consulente fiscale Luigino Bellusci. Sequestri per oltre 3,5 milioni di euro
Gruppo Cavicchi, arrestati patron, moglie e figlio: accuse di bancarotta e autoriciclaggio
Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria
Dalla politica all’impresa, dall’associazionismo alla terra: la vita di Paolo Bruschi è un intreccio di esperienze degne di nota, visione lungimirante e radicamento profondo nel territorio ferrarese
Una bambina è seduta sulle gambe incrociate della mamma mentre ascolta cantare il Coro delle Mondine di Porporana. Poco distante, seduta in prima fila su una delle sedie messe per l'occasione nella Sala Macchine del Consorzio Factory Grisù, Iole. Mondina di ormai 94 anni che ha da poco lasciato il coro senza però rinunciare a festeggiarne i vent'anni
Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara
Avvicinata, spintonata a terra e poi derubata del monile che teneva al polso. È quanto accaduto - nei giorni scorsi - a una donna anziana 90enne a pochi passi dal cimitero di Casumaro
Cento. I militari dalla Guardia di finanza di Roma hanno arrestato Giancarlo Cavicchi, 81 anni, originario di XII Morelli, patron dell’omonimo gruppo attivo in vari settori tra i quali quello della gestione di alberghi, ristoranti e attività turistiche finito del mirino degli inquirenti.
Cavicchi, su disposizione del Gip capitolino, è agli arresti domiciliari insieme alla moglie Franca Mingotti, 78 anni. Custodia cautelare in carcere invece per il figlio, Cristiano Cavicchi, 50 anni, e per il consulente fiscale, Luigino Bellusci, 62 anni.
Sono tutti indagati per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di più delitti di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio.
L’autorità giudiziaria ha, altresì, disposto la misura interdittiva del divieto di esercitare uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese per la durata di 12 mesi nei confronti di 7 compiacenti “prestanome”, posti fittiziamente al vertice di alcune imprese per dissimularne la riconducibilità agli arrestati, nonché il sequestro preventivo di somme, beni immobili e mobili per oltre 3,5 milioni di euro.
Il provvedimento trae origine dalle indagini delegate al Nucleo di polizia economico finanziaria a seguito della dichiarazione di fallimento di due società del gruppo.
Secondo gli inquirenti il sodalizio composto dai membri della famiglia Cavicchi, avvalendosi della partecipazione attiva di Bellusci, che collaborava per suggerire e attuare gli “aggiustamenti contabili” ritenuti necessari, ha posto in essere numerose operazioni volte al depauperamento delle società in difficoltà, a favore di altre neo-costituite per poter continuare, prive dei debiti accumulati nei confronti dei lavoratori, dei fornitori e dell’Erario, nella gestione delle strutture ricettive e degli esercizi di ristorazione siti nella Capitale e in provincia di Bologna.
Nel corso delle investigazioni sono stati ricostruiti pagamenti disposti dai conti di una delle due società fallite a favore di altre imprese riconducibili allo stesso dominus, in assenza di alcuna giustificazione economica, per quasi 3 milioni di euro, che costituiscono le somme oggetto del reato di autoriciclaggio.
È stato inoltre accertato l’omesso versamento della tassa di soggiorno per oltre 500.000 euro al Comune di Roma, in ragione del quale i coniugi Cavocchi sono indagati anche per peculato.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale:Donazione perEstense.com