Copparo
27 Febbraio 2021
Attenzione alla “frazione estranea”, che compromette il riciclo e aumenta i costi di gestione

Raccolta differenziata della plastica, ci vanno solo gli imballaggi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

I carabinieri di Copparo incontrano 100 studenti delle medie

Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Al De Micheli arriva Daniele Aristarco

Si conclude con un ospite d’eccezione il ciclo “Un giorno da scrittore”, curato dalla Biblioteca comunale Anne Frank all’interno del progetto “Torre di libri”, proposto all’Istituto Comprensivo per l’offerta formativa 2024-2025

Palio di Copparo. Sorteggiati cortei e giochi

Sorteggi per i cortei e i giochi del Palio 2025. "Ringrazio tutti i qui presenti e soprattutto coloro che si dedicano al mantenimento di una tradizione così
importante e sentita dalla nostra comunità" esordisce il primo cittadino Fabrizio Pagnoni inaugurando l’apertura dell'evento

Copparo ha ospitato la scuola di sviluppo territoriale

Ha fatto tappa a Copparo la Scuola di Sviluppo Territoriale, un progetto formativo innovativo che coinvolge giovani studenti delle scuole superiori della provincia di Ferrara con l’obiettivo di prepararli a diventare i leader locali del futuro

Una corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica porta benefici all’ambiente e consente di ridurre i costi di gestione del sistema, con vantaggi per tutta la collettività. È il messaggio che Clara sta diffondendo attraverso la campagna “Sei sicuro di gettarlo nella plastica?”, che ha l’obiettivo di ridurre, all’interno dei sacchi e bidoni gialli, la presenza di materiali che non essendo imballaggi compromettono la qualità della raccolta.

In Italia infatti, qualunque sia il sistema di gestione dei rifiuti, nel contenitore della plastica vanno inseriti solo gli imballaggi, mai altri oggetti, anche se fatti di plastica o altri materiali sintetici.  Vanno bene quindi bottiglie, flaconi, vasetti, pellicole, buste, blister, retine, confezioni, sacchetti, vaschette, cassette, vaschette, anche in polistirolo. Da qualche anno sono ammessi anche i piatti e bicchieri usa-e-getta in plastica e le grucce per abiti. Tutti i contenitori vanno sempre svuotati dal loro eventuale residuo, liquido o solido.

Ci sono invece molti articoli che pur essendo realizzati con materiali plastici, non sono imballaggi e non devono essere immessi nel sacco giallo. Tra questi giocattoli, tubi, ciotole, scolapasta, spazzole, sottovasi, tovaglie plastificate, ma anche accessori come zainetti, borse, occhiali.  Tanto meno vanno inseriti oggetti in gomma come guanti in lattice, tappetini da doccia, ciabatte, materassini da palestra, ciambelle salvagente, braccioli e così via. Non vanno nel sacco giallo i contenitori per bevande in TetraPak o altri imballaggi in cartoncino, anche se plastificati, e neppure gli shopper biodegradabili e compostabili (le sportine per la spesa e i sacchettini per l’ortofrutta) utili invece per la raccolta dell’umido.

Dopo essere stati raccolti, i rifiuti contenuti nel sacco giallo vengono esaminati e controllati attraverso frequenti analisi a campione dai consorzi di filiera autorizzati al recupero degli imballaggi in plastica (Corepla, Coripet) tramite aziende certificate. Tutti gli imballaggi, contenitori e confezioni in plastica presenti possono essere riciclati trasformandosi da rifiuti in risorse di valore. Gli altri oggetti vengono invece mandati all’inceneritore, con maggiori costi di smaltimento e minori ricavi dai consorzi di filiera.

Ecco perché l’attenzione alla separazione dei rifiuti da parte dei cittadini è fondamentale. Dal punto di vista ambientale, migliorare la qualità del materiale raccolto significa infatti riciclare più rifiuti e consumare meno risorse naturali. Dal punto di vista economico, i ricavi generati dalla raccolta differenziata e i minori costi di smaltimento della “frazione estranea” (cioè di tutti gli oggetti considerati errori) consentono di bilanciare, anche se parzialmente, i costi di gestione del servizio, e quindi di contenere le Tariffe a carico dei cittadini e delle aziende.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com