Cronaca
25 Febbraio 2021
Soddisfazione dell'Avedev: "Ora gli affidatari a giorni finalmente potranno diventarne a pieno titolo i legittimi proprietari"

Condanna definitiva dell’allevatrice dei 34 cani sequestrati nel 2017

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Serie di furti e danneggiamenti in Certosa. Indagano i carabinieri

Una serie di furti mirati ha colpito, durante la nottata tra martedì 11 e mercoledì 12 novembre, la Certosa Monumentale di Ferrara. I malviventi hanno preso di mira il magazzino di Ferrara Tua, dove sono custoditi i macchinari e gli strumenti destinati alla manutenzione del verde e alla cura quotidiana del complesso cimiteriale

La Fondazione di Modena incorpora la Fondazione Estense

È ufficiale la fusione per incorporazione della Fondazione Estense nella Fondazione di Modena. L’iter, avviato alla fine del 2024, e autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si completerà con la registrazione dell’atto di fusione nel Registro delle Persone Giuridiche delle rispettive Prefetture

Rubano portafoglio e cellulare in discoteca. Poi lanciano i sassi della ferrovia per fuggire

Prima il 'colpo' sulla pista da ballo, poi il tentativo di fuga dopo aver prelevato alcuni sassi a fianco dei binari del treno e averli lanciati agli inseguitori. È quello di cui si sarebbero macchiati, un 20enne e un 25enne di nazionalità egiziana e marocchina, che - alle prime luci dell'alba di domenica 9 novembre - sono stati arrestati dai carabinieri con l'accusa di rapina ai danni di due giovani ferraresi

Esplode Bancomat a San Martino. Ignoti in fuga

Intorno alle 3.30 del 13 novembre i carabinieri sono dovuti intervenire a causa di un tentativo di furto allo sportello Bancomat della Monte dei Paschi di Siena di via Chiesa a San Martino

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

“È divenuta irrevocabile, e quindi esecutiva, la sentenza di condanna della donna alla quale nel maggio 2017 furono sequestrati 34 cani (divenuti 44 a seguito della nascita di 10 cuccioli da una cagnolina entrata gravida) detenuti in gravi condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze (Art. 727 del Codice Penale)”.

Lo afferma l’Associazione Avedev Aps, che si era costituita parte civile al processo, rappresentata dall’avvocato Davide Bertasi.

La sentenza venne emessa nel giugno 2019. L’imputata aveva poi presentato ricorso alla Corte d’Appello di Bologna e alla Suprema Corte di Cassazione, che hanno dichiarato inammissibili i ricorsi e confermato la condanna, compresa la confisca dei cani.

“La grande soddisfazione di Avedev – commenta Paola Cardinali – è rivolta soprattutto ai numerosi cani, i cui affidatari a giorni finalmente potranno diventarne a pieno titolo i legittimi proprietari, continuando il positivo e insostituibile legame instaurato con loro.

La vicenda è quella del sequestro di 34 cani di razza, avvenuto nei primi giorni di maggio del 2017 in un allevamento abusivo realizzato all’interno di un casolare in campagna, a Viconovo.  In quell’occasione vennero ritrovati 20 Alaskan Malamute, 11 pastori Shetland e 3 volpini di Pomerania, quasi tutti cuccioli sotto i due anni, tratti in salvo dalla Polizia provinciale e dal servizio veterinario dell’Ausl con la collaborazione del canile municipale di Ferrara, quello della Lega Nazionale della Difesa del Cane e del canile intercomunale di Portomaggiore. Venti cani vennero affidati e ricoverati al canile comunale di Ferrara, gestito dall’associazione Avedev, poi aumentati a 30 per la nascita di 10 cuccioli da una mamma gravida. Gli altri furono ricoverati al rifugio della Lega per la Difesa del Cane di Ferrara e al canile intercomunale di Portoverrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com