Attualità
24 Febbraio 2021
L'iniziativa, approvata dalla giunta, punta a finanziare la spesa di 39.400 euro per i lavori di manutenzione

Art bonus per il restauro del Teatro Anatomico

Teatro Anatomico
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Dirigenti scolastici. Due rientri e tre cambi d’incarico

Dal primo settembre scatta il valzer per i presidi di tutta Italia, compresi quelli che operano negli istituti nella provincia di Ferrara. La conferma arriva dall'Ufficio Scolastico Regionale che per Ferrara decreta 10 conferme, 2 rientri e 3 cambi d'incarico

Teatro AnatomicoSarà destinata al restauro del settecentesco Teatro Anatomico di Palazzo Paradiso la nuova ‘raccolta fondi’ promossa dal Comune di Ferrara con lo strumento dell”Art bonus’.

L’iniziativa, approvata dalla giunta municipale, punta a finanziare la spesa di 39.400 euro necessaria ai lavori di manutenzione, protezione e restauro della storica sede di studi anatomici intitolata a Giovanni Tumiati.

“Visto il successo di alcune precedenti iniziative di questo tipo e la grande sensibilità mostrata dai ferraresi per la tutela del ricchissimo patrimonio cittadino – dichiara l’assessore comunale ai Lavori pubblici Andrea Maggi -, ci appelliamo nuovamente alla generosità dei privati per ristrutturare e riqualificare un luogo carico di storia e particolarmente significativo, oltre che di grande bellezza, come il Teatro Anatomico. Il valore di questo luogo è storico, artistico, architettonico e rappresenta inoltre la lunga tradizione universitaria della nostra città”. 

L’Art bonus’, introdotto con il DL 83/2014, prevede un credito d’imposta a favore dei cittadini e delle aziende che eseguono un’erogazione liberale destinata a interventi di manutenzione, restauro e protezione di beni culturali.

Uno strumento a cui il Comune ha già fatto ricorso in più occasioni negli ultimi anni, ottenendo il supporto di cittadini e aziende per il restauro, fra l’altro, della statua del Savonarola nel centro storico di Ferrara,  della statua della Nike alata a San Bartolomeo in Bosco e delle colonne di piazza Municipio con il portale verso via Garibaldi, oltre che per l’allestimento del Centro Studi Bassaniani a Casa Minerbi.

Situato al piano terra di Palazzo Paradiso, attuale sede della Biblioteca comunale Ariostea, il Teatro anatomico è stato costruito nel 1731 ad opera dell’architetto Francesco Mazzarelli, con la collaborazione dell’anatomista Giacinto Agnelli, ed era destinato alle lezioni di anatomia dell’Università di Ferrara.

Di forma ottagonale, il Teatro è illuminato al suo interno da quattro grandi finestre ed è dotato di diversi ingressi un tempo riservati rispettivamente ai docenti, agli studenti e ai cadaveri oggetto di studio. Lezioni pubbliche di anatomia si sono tenute al suo interno fino al 1831, anno in cui la Facoltà di medicina è stata trasferita all’ospedale Sant’Anna.

L’intervento di restauro prevede una consistente opera di disinfestazione antitarlo e il successivo trattamento a spruzzo. In seguito si procederà a stuccare ogni fessurazione e consolidare le pedane lignee. Infine, sarà eseguita la ripresa cromatica delle stuccature e l’armonizzazione delle argentature.

“Non solo Teatro Anatomico – preannuncia l’assessore Maggi -, stiamo già pensando ad altri due progetti da candidare sull’Art Bonus nel 2021: il restauro delle statue del Ponte di San Giorgio e del gruppo scultoreo della Fontana dell’acquedotto monumentale di piazza XXIV Maggio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com