Attualità
15 Gennaio 2021
Il progetto Unife: una pompa di calore negli ammortizzatori delle auto

Nanotecnologie per produrre energia pulita

Simone Meloni
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

Trionfo e podi per le contrade ferraresi alla Tenzone Aurea Fisb

Le contrade ferraresi hanno iniziato con grande entusiasmo la Tenzone Aurea della Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, che si è disputata in questo fine settimana a Formigine. Dopo le prime tre specialità, i portacolori estensi hanno già fatto parlare di sé con prestazioni di rilievo e diversi podi

Lotta ai linfomi: ricerca, cura e solidarietà a Ferrara

Il 15 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma. Anche i professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e le associazioni di volontariato si trovano in prima linea nella lotta a questi tumori che colpiscono il sistema immunitario

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Simone Meloni

Simone Meloni

E se fossero gli ammortizzatori della nostra auto o le vibrazioni prodotte dalla centrifuga della lavatrice, in futuro, a produrre energia pulita?

L’idea di trasformare questi e molti altri dispositivi di uso comune in una fonte di energia a emissioni zero è al centro dell’ingente finanziamento che Unife ha recentemente ricevuto dalla Comunità Europea. L’ambito di ricerca rientra nel programma FET-PROACTIVE, che finanzia studi per identificare nuovi paradigmi tecnologici ad alto potenziale per la società e l’economia. Un risultato importante, considerando l’altissimo grado di competitività che caratterizza il FET-PROACTIVE: solo il 7,5% dei progetti che concorrono a livello europeo ottengono effettivamente un finanziamento.

Il progetto partirà a gennaio 2021 sotto la guida scientifica di Simone Meloni, professore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, che ne spiega il razionale: “Molti dispositivi che oggi fanno parte della nostra quotidianità – come treni, automobili, aerei ma anche elettrodomestici – disperdono energia sotto forma di vibrazioni. Disponendo degli strumenti giusti, potremmo recuperare questa energia e l’energia termica dell’ambiente, come accade nelle pompe di calore che usiamo nel riscaldamento domestico, e covertirla in corrente elettrica”.

Visto su larga scala, l’approccio può diventare uno strumento molto promettente per ridurre inquinamento ed emissioni di gas serra. 

“Ad esempio, migliorando drasticamente l’autonomia dei veicoli ibridi/elettrici oggi ancora troppo poco performanti” chiarisce il professore.

Ma in che modo l’energia “di scarto” può essere raccolta e trasformata? 

Per rispondere a questa domanda il progetto riunisce un team internazionale e multidisciplinare con competenze di fisica, chimica, scienza dei materiali, ingegneria e un partner industriale che si occupa della produzione di ammortizzatori auto.

Il principio è di sfruttare le nanotecnologie, ovvero le caratteristiche chimico-fisiche dei materiali nell’ordine del miliardesimo di metro. Se potessimo osservare molto da vicino, a livello nanoscopico appunto, cosa accade quando una superficie solida dotata di minuscoli pori entra in contatto con un liquido noteremmo che, in presenza di determinate caratteristiche chimiche e geometriche, la superficie rimane asciutta.

“Per trasformare simultaneamente l’energia meccanica e termica in elettricità pensiamo di poter combinare due effetti: l’intrusione di liquidi in materiali nanoscopici non bagnabili, che permette di raccogliere energia termica dall’ambiente, e l’effetto triboelettrico, quel fenomeno per cui due corpi sfregandosi si elettrizzano”, illustra il professore.

“La sfida è comprendere a fondo i principi scientifici alla base del fenomeno di intrusione in materiali nanoporosi e la triboelettrificazione solido-liquido e, sulla base di questi, mettere a punto nanomateriali porosi triboelettrici. Integrando questi materiali negli apparecchi di uso comune potremmo accumulare sotto forma di elettricità l’energia che oggi si disperde” spiega il Professore.  

Il team di scienziati studierà questi fenomeni con tecniche teoriche e sperimentali all’avanguardia, come simulazioni atomistiche da principi primi, calorimetria accoppiata a porosimetria ad alta pressione, diffrazione di raggi X e neutroni associate al disegno e sintesi di nuovi materiali di sintesi. Fino ad arrivare allo sviluppo di un prototipo di ammortizzatori per auto “autorigeneranti”.

“Sulla base dei dati che abbiamo raccolto dall’Agenzia europea dell’ambiente stimiamo che solo nel settore automobilistico potremmo ridurre il consumo complessivo di elettricità dell’UE dell’1 – 4% nel 2050”, conclude Meloni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com