Eventi e cultura
12 Gennaio 2021
Sabato 16 gennaio secondo appuntamento sul tema “Audio documentario e la vita dei luoghi: storytelling ad arte con ZimmerFrei il makers group”

“Ultravideo e le Mura Viventi”: la videoarte promuove la creatività giovanile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Anna de Manincor

“Audio documentario e la vita dei luoghi: storytelling ad arte con ZimmerFrei il makers group”: è questo il titolo del secondo appuntamento di “Ultravideo e le Mura Viventi”, progetto cofinanziato da Anci nell’ambito dell’avviso pubblico “Sinergie” e promosso dal Consorzio Factory Grisù.

Il nuovo workshop si terrà sabato 16 gennaio presso Factory Grisù con le docenze di Anna de Manincor e Massimo Carozzi. La prima, film-maker e artista visiva, con una sessione dedicata al video che si terrà tra le 10 e le 12,30. Il secondo, sound designer e musicista, dedicherà il suo tempo (15-17,30) all’audio.

Il progetto, come anticipato, ha il suo focus nel linguaggio audiovisivo e nella videoarte partecipativa per dare evidenza all’intreccio tra la presenza umana nei luoghi e le arti. Intende promuovere un approccio che consenta riletture inedite del presente per raccontare l’evoluzione di uno spazio sociale e per guidare intuizioni future.

L’obiettivo del progetto è quello di far emergere la nuova vocazione territoriale del quartiere Giardino promuovendo l’identità positiva di nuovi luoghi e di nuove funzioni grazie al linguaggio della videoarte e dell’audiovisivo. Il percorso prevede corsi di formazione, incontri e laboratori di videoarte, workshop e progetti che producano o permettano di creare video istallazioni nei nuovi luoghi sociali e culturali del quartiere. Luoghi “viventi” mostrati attraverso la visione dei giovani che abitano e comunicano.

Oltre alla collaborazione e il coinvolgimento di videoartisti di fama, collettivi ed esperti dell’audiovisivo come Anna de Manincor e Massimiliano Carozzi del collettivo ZimmerFrei (sabato 16 gennaio). Il progetto ha visto la collaborazione di Maria Arena, Annalisa Cattani e Daniele de Rosa che hanno tenuto il primo
incontro (sabato 19 dicembre) dal titolo “Community Building: Rigenerazione Urbana e videoarte partecipativa, narrazione ed auto narrazione”. Sabato 30 gennaio saranno invece Fabrizio Panozzo e Raffaella Rivi a spiegare “L’arte applicata alla comunicazione sociale ed alla promozione aziendale”. Mentre l’ultimo incontro, sabato 6 febbraio, verrà tenuto da Maurizio Finotto e Matteo Fabbri che di innovazione digitale con particolare richiamo all’animazione e alla realtà aumentata.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com