Comacchio
31 Dicembre 2020
Attivato il nuovo sistema di comunicazione radio. La Regione contribuisce al 90% della spesa

La Polizia Locale di Comacchio entra nel sistema Tetra R3

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Comacchio. La Polizia Locale di Comacchio entra nel sistema di comunicazione radio regionale Tetra R3, grazie al contributo economico della Regione Emilia-Romagna.

In questi giorni, il Comando di Polizia Locale di Comacchio ha attivato il nuovo sistema di comunicazione radio entrando nel sistema regionale Tetra R3. L’innovazione e l’ammodernamento del sistema radio, rende più sicure le comunicazioni radio tra le pattuglie sul territorio e la centrale radio operativa.

Al bando pubblicato dalla Regione per finanziare iniziative e progettualità a favore della Polizia Locale, ha partecipato l’amministrazione comunale presentando due progetti: il primo di innovazione e ammodernamento della centrale radio operativa presentato dal Comando, il secondo organizzato per il coinvolgimento delle associazioni di volontariato nell’emergenza sanitaria per garantire la presenza dei volontari nelle aree ritenute a maggior rischio ad esempio i mercati ambulanti, per informare e sensibilizzare l’utenza sulle prescrizioni adottate dal Governo per il monitoraggio del contagio da Covid-19.

Questo rapporto di collaborazione con le associazioni di volontariato, è stato strutturato in modo tale da poter essere utilizzato anche in futuro in occasione di grandi eventi o nei casi in cui sia necessario dare informazioni alla popolazione in situazione di crisi o emergenza.

Il nuovo sistema radio Tetra R3, consentirà una maggiore sicurezza degli operatori nelle comunicazioni radio e permetterà anche in caso di rinforzo ad altri Comandi della Regione, di poter dialogare con le centrali radio operative e tutte le pattuglie presenti sul posto indipendentemente dal Comando di provenienza.

Inoltre il software di gestione delle comunicazioni radio, radio, consentirà un’analisi degli interventi e della loro localizzazione per poter in futuro, consentire la predisposizione di servizi anche preventivi nelle stesse località dove è risultato un maggior numero di richieste di intervento, rendendo così più efficiente la presenza della Polizia Locale sul territorio.

Il contributo della Regione Emilia Romagna erogato al Comune di Comacchio – Comando di Polizia Locale, è stato pari a circa 90% della spesa complessiva sostenuta dal Comune di Comacchio per innovare la Centrale Radio operativa del Comando e quelle sostenute per strutturare la collaborazione con le associazioni di volontariato finalizzata a garantire la presenza dei volontari per la campagna informativa sulle restrizioni ed i comportamenti da tenere per il contenimento del contagio da Covid-19.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com