Attualità
24 Dicembre 2020
I rappresentanti dei lavoratori critici sulle modifiche dello statuto e non solo: "Esigiamo quanto dovuto per contratto e rispetto della dignità e della rappresentatività di tutto il personale tecnico-amministrativo"

Unife, Rsu e sindacati: “Professionalità svilite, solo numeri che devono ‘produrre'”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Il rettore Giorgio Zauli

Anche la Rsu Unife e i sindacati Flc Cgil, Cisl Fsur e Uil Rua si inseriscono nel dibattito nato dall’articolo di Estense.com sul futuro dell’ateneo alla luce delle modifiche volute dal rettore uscente Zauli, inserendo una lunga lista di problemi che affliggono il personale “che ad oggi impattano sul rapporto di fiducia, di rispetto reciproco e sull’efficienza della macchina universitaria”.

Problemi che riguardano innanzitutto la contrattazione, sulla quale sindacati ed Rsu hanno chiesto da quattro mesi, senza riscontro, di essere convocati dalla Amministrazione Unife. In merito alla contrattazione le questioni più rilevanti riguardano il contratto integrativo (si era chiesto di distribuire almeno l’ammontare dell’Ima versata per il 2019 e parte dell’indennità di posizione organizzativa), la mancanza  di un documento definitivo di accordo sul lavoro agile post emergenza Covid, ma anche lo “svilimento delle professionalità” del personale tecnico-amministrativo (“l’Amministrazione continua a spostare il personale su posizioni diverse a prescindere dalle competenze acquisite”), per il quale i sindacati chiedono un programma di assunzioni, dato che gli studenti iscritti sono passati da 15mila a 22mila in sei anni e dall’inizio del mandato di Zauli “negli ultimi quattro anni abbiamo perso 60 unità” rispetto alle 520 iniziali.

Il nodo delle modifiche allo statuto non viene affatto trascurato da Rsu e sindacati. Non piace il fatto che dall’insediamento del rettore il Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo sia stato depotenziato fino a renderlo di fatto “utile solo a prendere atto di decisioni già prese”, e nemmeno che il peso ponderale del personale tecnico amministrativo nella votazione per la carica di rettore sia stato “unilateralmente” ridotto da 0,2 a 0,1 “propondendo in Senato Accademico la conseguente variazione statutaria. Senza contare il “diritto di voto negato ai precari (assegnisti di ricerca, dottorandi e specializzandi): “Queste figure professionali – commentano Rsu e sindacati – rappresentano una grande parte del capitale umano dell’università ed è fondamentale che partecipino al destino dell’Ateneo”.

I rappresentanti dei lavoratori hanno molto da dire anche sull’elezione del presidente del Cda: “Non più nomina automatica del rettore. Sembra quantomeno strano che il rettore, massimo organo dell’ateneo, non sia il presidente del secondo organo dell’ateneo stesso, quello che detiene il potere economico-finanziario e di indirizzo politico”.

In conclusione, “l’operato dell’amministrazione è stato, in questi cinque anni, poco rispettoso del personale tecnico amministrativo, all’insegna della tutela di interessi individualistici a discapito del benessere della collettività; non è servito in alcun modo l’ascolto iniziale promosso dal Pro-Rettore, anzi sono state create false speranze ed è stata coltivata nel personale l’illusione di poter incidere sostanzialmente nella riuscita degli obiettivi strategici dell’Ateneo, nonché di veder finalmente riconosciuta la propria professionalità”.

“Non una bella eredità quella che ci verrà lasciata – rincarano la dosa Rsu e sindacati – con la consapevolezza che oggi siamo considerati semplicemente numeri che devono ‘produrre’, impegnando anche le proprie risorse personali durante l’emergenza Covid, senza mai ricevere alcun riconoscimento. Come Rsu e come organizzazioni sindacali provinciali esigiamo semplicemente quanto dovuto per contratto e il rispetto della dignità e della rappresentatività di tutto il personale tecnico-amministrativo”.

Per far fronte a tutto questo, la Rsu e i sindacati hanno portato avanti un’azione congiunta con l’intenzione di “contrattare con l’amministrazione le condizioni di lavoro migliori per tutti i lavoratori di Unife e per la sicurezza in quel luogo di lavoro”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com